www.siciliamillennium.it
APPUNTAMENTI IN
SICILIA - Da martedì 24 giugno a giovedì 26 Giugno
A cura di Alfio Pizzone
APPUNTAMENTI IN SICILIA
-
Da martedì 24 giugno a giovedì
26 Giugno 2008
Martedi
24 Giugno
Acicastello,
concerti, recital dei Pink Mood @ La Fungaia - Pinkmood -
The Wall , h 22.00 La fungaia - via Stazione 38b -
Acicastello
Acireale,
arte, 1908 ACIREALE HA LA SUA BANCA, fotomostra del Barone
Domenico Scudero Papale, presso la Galleria Credito
Siciliano, Piazza Duomo 12, Orari: da martedì a domenica,
10.00 - 12.00 / 17.00 - 21.00 lunedì chiuso Il Credito
Siciliano, in occasione del centenario della fondazione della
Banca Pop. S. Venera ha allestito una fotomostra
documentaria che ne ripercorre la storia attraverso una serie
di immagini, fino ad ora inedite e presentate in questa
occasione per la prima volta al pubblico, scattate dal Barone
Domenico Scudero Papale nei primi anni del '900, di documenti
ed arredi appartenuti all'archivio della banca di un vero e
proprio reportage tratto dall'archivio di fotografi acesi. Il
percorso visivo è accompagnato da numerosi documenti storici
della Popolare S. Venera ed estratti particolarmente
significativi riprodotti su carta a mano a tiratura limitata
prodotta a Piano d'Api nei pressi di Acireale, fino a Sabato
28 Giugno
Acitrezza,
etno fest sagre, - sul ricordo del romanzo "I Malavoglia",
di Giovanni Verga. La famosa frazione di Aci Castello, è
celebre per i festeggiamenti del patrono S.Giovanni. Da ogni
dove della Sicilia accorrono per assistere alla processione
della statua del santo che, come da tradizione siciliana, si
svolge tra le vie della città con l'accompagnamento della
banda musicale. Singolari sono gli "archeggiati", che prendono
la forma di animali o fiori colorati e lo spettacolo di fuochi
d'artificio conclusivi. Molti cittadini, soprattutto i
bambini, continuano a vestirsi con i colori tipici cari a
S.Giovanni, di colore rosso e giallo. La particolarità di
questa festa risiede nella parodia degli "U pisci a mari" ,
che si svolge tradizionalmente il 24 giugno nei moli, che
consiste in una messa in scena della pesca del pesce spada, a
cui segue la sagra della pesca. Questa manifestazione
folcloristica ripercorre i tratti salienti del mondo della
pesca attraverso le difficoltà e le speranze che
caratterizzano il settore trainante di questa città. Nel molo
una barca di pescatori mette in scena la pantomima che ritrae
una battuta di pesca, mentre tutt'intorno vi sono le barche
degli spettatori; lo spettacolo è ben visibile anche da riva.
Il clou della parodia è la cattura di un grosso pesce, ma
quando i pescatori credono di esserci riuciti il pesce con un
balzo riesce a fuggire capovolgendo l'imbarcazione. La
rappresentazione della parodia finisce con un bagno
collettivo, fino a Mercoledi 25 Giugno
Alcara Li
Fusi, sagre, U
MUZZUNI - Festa millenaria del solstizio d'estate - la festa
più antica del mondo occidentale. Si celebra da 4 mila anni,
assicurano i ricercatori di etnoantropologia. Comunque è certo
che ad Alcara li Fusi, paesino dei Nebrodi, in provincia di
Messina si celebra “U Muzzuni”, un incrocio tra le feste
arcaiche pagane che si svolgevano in onore della “Madre terra”
ovvero Dèmetra e i riti orfici.
Bagheria,
arte, mostra antologica dell'artista siculianese Rosario Bruno
intitolata "Maestro di c'arte". Si tratta di un'importante
retrospettiva che ripercorre i 40 anni di attività artistica
(1968 – 2008), con l'esposizione di opere in carta, oli e
pastelli. È la carta, trattata con una serie di
sovrapposizioni a colla, che l'artista sceglie per le sue
opere. Un procedimento plastico quasi rituale che fa di Bruno
uno scultore a tutti gli effetti; museo "Guttuso" di Villa
Cattolica, fino al 30 settembre
Caltagirone
, ambiente / musica / teatro per la rassegna “Parchi tra
Musica e Teatro” - progetto, ideato e diretto da Fabio Navarra
in scena il Centro Teatrale Corniani presenta “Lino il
topolino coraggioso”, uno spettacolo con attori e pupazzi che
affronta in modo semplice e non banale il tema della natura e
dei rifiuti, villa Patti h 20,30
Catania,
arte, prolungata fino
a Domenica 29 giugno, la mostra «I girasoli del Girasole -
Vent'anni di risvolti culturali», Galleria d'Arte Moderna del
Centro Culturale Le Ciminiere, per la sezione Arte di EtnaFest,
v.le Africa, fino a Domenica 29 Giugno
Catania,
arte, Pitture di Rabbito Luigi Meccanico, Angiolucci p.zza
Trento , contenitore di emozioni, fino a Lunedi 30 Giugno
Catania,
arte, Apparenze Costruite - Pitture d'immagine a Catania
(1978-2008) Opere di Agata Bulla, Alfio Giurato, Franco Piruca,
Salvo Russo, Salvatore Santoddi, Giovanni Zoda, saloni
galleria Libra Arte Contemporanea, via G. Leopardi 138, fino
a Lunedi 30 Giugno
Chiaramonte
Gulfi, etno fest,
FESTA DI SAN GIOVANNI BATTISTA, COMPATRONO E PROTETTORE DELLA
CITTÀ, festa patronale organizzata dalla Confraternita di
Maria SS della Misericordia e S. Giovanni Battista del
S.M.O.di Malta. Nei primi due giorni oltre alle manifestazioni
di fede del popolo devoto tanti concerti e fuochi d'artifici,
fino a Martedi 24 Giugno
Giarre,
circhi, il Circo Orfei con ogni giorno 2 spettacoli in
corso Europa, fino a Lunedi 30 Giugno
Leonforte,
arte, Villa Gussio, retrospettiva dedicata ad uno dei piu'
grandi fotografi contemporanei, il brasiliano Carlos Freire,
che ha immortalato con acutezza, senso estetico e
spiritualita' i momenti di un viaggio, di uno stato d'animo e
di un percorso esistenziale. Per la prima volta in Italia
verra' esposta al pubblico un'antologica, dal titolo "Carlos
Freire - Luci del mondo, Viaggi e Incontri", composta da oltre
100 immagini scattateda Freire in centinaia di pittoreschi
luoghi internazionali, dal Monte Athos ad Aleppo, da
Alessandria d'Egitto all'India, Giappone, America,Marocco, e,
in Italia, Genova, Napoli, Venezia e la Sicilia, per la quale
lo stesso artista sta preparando un volume con la
collaborazionedello scrittore Vincenzo Consolo. Oltre ai
particolari relativi ai viaggi compiuti dal fotografo nei
suoi 30 anni di carriera, le immagini di Freire si soffermano
su sguardi, pose e movenze di prestigiosi esponenti del
mondoculturale: da Bacon a Andy Warhol, Orson Welles, Roland
Barthes, JorgeAmado, Marguerite Yourcenar, Michel Foucault,
Rudolf Nureyev, Jorge Luis Borges, villa Gussio, fino a
Venerdi 11 Luglio
Marina di
Ragusa,
enogastronomia, Margarita Beach - DEGUSTAZIONE - PLANETA
TERRA degustazioni, lungomare Andrea, info
www.extempora.com
Montalbano
Elicona, arte, il
Museo didattico deidicato alle Armi Medievali, ospita una
mostra didattica su I Borghi più Belli d'Italia - saloni
Castello di Federico II d'Aragona, per tutto il mese
Palermo,
arte, Max Ernst nella collezione Wurth, 3a mostra che il
magnate tedesco, l'Ars e la Fondazione Federico II hanno
organizzato a Palermo, dopo le mostre dedicate
all'Espressionismo e all'Impressionismo (2005) e la mostra "Da
Spitzweg a Baselitz" (2006). In mostra 63 opere, realizzate
tra il 1919 e il 1974, tra sculture in bronzo, realizzazioni
in olio su cartoncino, acqueforti, litografie e riproduzioni
di collages di Max Ernst, pittore, scultore e poeta
surrealista tedesco di fine 800. Tra i pezzi più pregiati "Untitled",
opera del 1932 mai esposta in Italia fino ad oggi; ingresso 5
euro, a Palazzo dei Normanni, fino a Martedi 15 Luglio
Siracusa,
arte, Il Bellomo va in convento - a causa di lavori di
ristrutturazione e di adeguamento funzionale, la Galleria
Bellomo si trasferisce momentaneamente in convento, esponendo
alcune opere in suo possesso. . Il percorso della mostra ha
inizio con una selezione di materiali del periodo normanno,
seguita da dipinti, sculture e ceramiche (una sala poi ne
accoglie una parte solo di origini siciliane), dal '500 al
'700. Tra le opere si trovano La Madonna in trono con bambino
di Pedro Serra, La Madonna del Cardillo di Domenico Gagini, e
La Madonna di Santa Lucia di Mario Minniti (seguace del
Caravaggio); saloni dell'ex Convento del Ritiro via Mirabella
31 - fino a Martedi 30 Settembre
Siracusa,
incontri / convegni - concerti, Premio Elio Vittorini per la
Cultura, condotto da Fabrizio Frizzi e con la partecipazione
di Ornella Vanoni, Luca Carboni, teatro Greco
Taormina,
arte, Riflessioni - retrospettiva dedicata all'etnea Roberta
Tudisco fotografa di ecologia ed ambiente e Passioni, saloni
hotel Piccolo Giardino, fino a Domenica 13 Luglio
Mercoledi 25 Giugno
Acireale,
arte, 1908 ACIREALE HA LA SUA BANCA, fotomostra del Barone
Domenico Scudero Papale, presso la Galleria Credito
Siciliano, Piazza Duomo 12, Orari: da martedì a domenica,
10.00 - 12.00 / 17.00 - 21.00 lunedì chiuso Il Credito
Siciliano, in occasione del centenario della fondazione della
Banca Pop. S. Venera ha allestito una fotomostra
documentaria che ne ripercorre la storia attraverso una serie
di immagini, fino ad ora inedite e presentate in questa
occasione per la prima volta al pubblico, scattate dal Barone
Domenico Scudero Papale nei primi anni del '900, di documenti
ed arredi appartenuti all'archivio della banca di un vero e
proprio reportage tratto dall'archivio di fotografi acesi. Il
percorso visivo è accompagnato da numerosi documenti storici
della Popolare S. Venera ed estratti particolarmente
significativi riprodotti su carta a mano a tiratura limitata
prodotta a Piano d'Api nei pressi di Acireale, fino a Sabato
28 Giugno
Acitrezza,
etno fest sagre, - sul ricordo del romanzo "I Malavoglia",
di Giovanni Verga. La famosa frazione di Aci Castello, è
celebre per i festeggiamenti del patrono S.Giovanni. Da ogni
dove della Sicilia accorrono per assistere alla processione
della statua del santo che, come da tradizione siciliana, si
svolge tra le vie della città con l'accompagnamento della
banda musicale. Singolari sono gli "archeggiati", che prendono
la forma di animali o fiori colorati e lo spettacolo di fuochi
d'artificio conclusivi. Molti cittadini, soprattutto i
bambini, continuano a vestirsi con i colori tipici cari a
S.Giovanni, di colore rosso e giallo. La particolarità di
questa festa risiede nella parodia degli "U pisci a mari" ,
che si svolge tradizionalmente il 24 giugno nei moli, che
consiste in una messa in scena della pesca del pesce spada, a
cui segue la sagra della pesca. Questa manifestazione
folcloristica ripercorre i tratti salienti del mondo della
pesca attraverso le difficoltà e le speranze che
caratterizzano il settore trainante di questa città. Nel molo
una barca di pescatori mette in scena la pantomima che ritrae
una battuta di pesca, mentre tutt'intorno vi sono le barche
degli spettatori; lo spettacolo è ben visibile anche da riva.
Il clou della parodia è la cattura di un grosso pesce, ma
quando i pescatori credono di esserci riuciti il pesce con un
balzo riesce a fuggire capovolgendo l'imbarcazione. La
rappresentazione della parodia finisce con un bagno collettivo
Bagheria,
arte, mostra antologica dell'artista siculianese Rosario Bruno
intitolata "Maestro di c'arte". Si tratta di un'importante
retrospettiva che ripercorre i 40 anni di attività artistica
(1968 – 2008), con l'esposizione di opere in carta, oli e
pastelli. È la carta, trattata con una serie di
sovrapposizioni a colla, che l'artista sceglie per le sue
opere. Un procedimento plastico quasi rituale che fa di Bruno
uno scultore a tutti gli effetti; museo "Guttuso" di Villa
Cattolica, fino al 30 settembre
Caltagirone
, ambiente / musica / teatro per la rassegna “Parchi tra
Musica e Teatro” - progetto, ideato e diretto da Fabio Navarra
in scena La comp. Nave Argo presenta i due spettacoli
dedicati agli stravaganti personaggi della strega Mavara e del
suo assistente Puddu, villa Patti h 20,30
Catania,
arte, Pitture di Rabbito Luigi Meccanico, Angiolucci p.zza
Trento , contenitore di emozioni, fino a Lunedi 30 Giugno
Catania,
arte, prolungata fino
a Domenica 29 giugno, la mostra «I girasoli del Girasole -
Vent'anni di risvolti culturali», Galleria d'Arte Moderna del
Centro Culturale Le Ciminiere, per la sezione Arte di EtnaFest,
v.le Africa, fino a Domenica 29 Giugno
Catania,
arte, Apparenze Costruite - Pitture d'immagine a Catania
(1978-2008) Opere di Agata Bulla, Alfio Giurato, Franco Piruca,
Salvo Russo, Salvatore Santoddi, Giovanni Zoda, saloni
galleria Libra Arte Contemporanea, via G. Leopardi 138, fino
a Lunedi 30 Giugno
Giarre,
circhi, il Circo Orfei con ogni giorno 2 spettacoli in
corso Europa, fino a Lunedi 30 Giugno
Leonforte,
arte, Villa Gussio, retrospettiva dedicata ad uno dei piu'
grandi fotografi contemporanei, il brasiliano Carlos Freire,
che ha immortalato con acutezza, senso estetico e
spiritualita' i momenti di un viaggio, di uno stato d'animo e
di un percorso esistenziale. Per la prima volta in Italia
verra' esposta al pubblico un'antologica, dal titolo "Carlos
Freire - Luci del mondo, Viaggi e Incontri", composta da oltre
100 immagini scattateda Freire in centinaia di pittoreschi
luoghi internazionali, dal Monte Athos ad Aleppo, da
Alessandria d'Egitto all'India, Giappone, America,Marocco, e,
in Italia, Genova, Napoli, Venezia e la Sicilia, per la quale
lo stesso artista sta preparando un volume con la
collaborazionedello scrittore Vincenzo Consolo. Oltre ai
particolari relativi ai viaggi compiuti dal fotografo nei
suoi 30 anni di carriera, le immagini di Freire si soffermano
su sguardi, pose e movenze di prestigiosi esponenti del
mondoculturale: da Bacon a Andy Warhol, Orson Welles, Roland
Barthes, JorgeAmado, Marguerite Yourcenar, Michel Foucault,
Rudolf Nureyev, Jorge Luis Borges, villa Gussio, fino a
Venerdi 11 Luglio
Montalbano
Elicona, arte, il
Museo didattico deidicato alle Armi Medievali, ospita una
mostra didattica su I Borghi più Belli d'Italia - saloni
Castello di Federico II d'Aragona, per tutto il mese
Taormina,
arte, Riflessioni - retrospettiva dedicata all'etnea Roberta
Tudisco fotografa di ecologia ed ambiente e Passioni, saloni
hotel Piccolo Giardino, fino a Domenica 13 Luglio
Giovedi 26 Giugno
Acireale,
arte, 1908 ACIREALE HA LA SUA BANCA, fotomostra del Barone
Domenico Scudero Papale, presso la Galleria Credito
Siciliano, Piazza Duomo 12, Orari: da martedì a domenica,
10.00 - 12.00 / 17.00 - 21.00 lunedì chiuso Il Credito
Siciliano, in occasione del centenario della fondazione della
Banca Pop. S. Venera ha allestito una fotomostra
documentaria che ne ripercorre la storia attraverso una serie
di immagini, fino ad ora inedite e presentate in questa
occasione per la prima volta al pubblico, scattate dal Barone
Domenico Scudero Papale nei primi anni del '900, di documenti
ed arredi appartenuti all'archivio della banca di un vero e
proprio reportage tratto dall'archivio di fotografi acesi. Il
percorso visivo è accompagnato da numerosi documenti storici
della Popolare S. Venera ed estratti particolarmente
significativi riprodotti su carta a mano a tiratura limitata
prodotta a Piano d'Api nei pressi di Acireale, fino a Sabato
28 Giugno
Bagheria,
arte, mostra antologica dell'artista siculianese Rosario Bruno
intitolata "Maestro di c'arte". Si tratta di un'importante
retrospettiva che ripercorre i 40 anni di attività artistica
(1968 – 2008), con l'esposizione di opere in carta, oli e
pastelli. È la carta, trattata con una serie di
sovrapposizioni a colla, che l'artista sceglie per le sue
opere. Un procedimento plastico quasi rituale che fa di Bruno
uno scultore a tutti gli effetti; museo "Guttuso" di Villa
Cattolica, fino al 30 settembre
Caltagirone
, ambiente / musica / teatro per la rassegna “Parchi tra
Musica e Teatro” - progetto, ideato e diretto da Fabio Navarra
in scena La comp. Nave Argo presenta i due spettacoli
dedicati agli stravaganti personaggi della strega Mavara e del
suo assistente Puddu, villa Patti h 20,30
Caltagirone,
enogastronomia, TERRA & SAPORI MEDITERRANEI salone del
gusto città di Caltagirone che ospiterà numerose aziende
produttrici di PRODOTTI ENOGASTRONOMICI provenienti da tutta
la Sicilia. INFO Filippo Scarfia(resp.organizzativo)
339.4542569 filippo scarfia@alice.it -villa comunale -- fino a
Domenica 29 Giugno
Catania,
arte, Apparenze Costruite - Pitture d'immagine a Catania
(1978-2008) Opere di Agata Bulla, Alfio Giurato, Franco Piruca,
Salvo Russo, Salvatore Santoddi, Giovanni Zoda, saloni
galleria Libra Arte Contemporanea, via G. Leopardi 138, fino
a Lunedi 30 Giugno
Catania,
arte, prolungata fino
a Domenica 29 giugno, la mostra «I girasoli del Girasole -
Vent'anni di risvolti culturali», Galleria d'Arte Moderna del
Centro Culturale Le Ciminiere, per la sezione Arte di EtnaFest,
v.le Africa, fino a Domenica 29 Giugno
Catania,
cinema, per la rassegna estiva del teatro Massimo Bellini di
Catania alle 21 la rassegna di musical nel cinema di tutte le
epoche, sempre al Sangiorgi in abbinamento con una cena
davanti al grande schermo, fino a Sabato 13 settembre
Catania,
cinema d'autore, per la Rassegna cinema in Mediateca
Amarcord di Federico Fellini, ingresso gratuito, h 15,45
saloni Biblioteca Bellini via A. di Sangiuliano 307
Giarre,
circhi, il Circo Orfei con ogni giorno 2 spettacoli in
corso Europa, fino a Lunedi 30 Giugno
Leonforte,
arte, retrospettiva dedicata ad uno dei piu' grandi fotografi
contemporanei, il brasiliano Carlos Freire, che ha immortalato
con acutezza, senso estetico e spiritualita' i momenti di un
viaggio, di uno stato d'animo e di un percorso esistenziale.
Per la prima volta in Italia verra' esposta al pubblico
un'antologica, dal titolo "Carlos Freire - Luci del mondo,
Viaggi e Incontri", composta da oltre 100 immagini scattateda
Freire in centinaia di pittoreschi luoghi internazionali, dal
Monte Athos ad Aleppo, da Alessandria d'Egitto all'India,
Giappone, America,Marocco, e, in Italia, Genova, Napoli,
Venezia e la Sicilia, per la quale lo stesso artista sta
preparando un volume con la collaborazionedello scrittore
Vincenzo Consolo. Oltre ai particolari relativi ai viaggi
compiuti dal fotografo nei suoi 30 anni di carriera, le
immagini di Freire si soffermano su sguardi, pose e movenze
di prestigiosi esponenti del mondoculturale: da Bacon a Andy
Warhol, Orson Welles, Roland Barthes, JorgeAmado, Marguerite
Yourcenar, Michel Foucault, Rudolf Nureyev, Jorge Luis Borges,
villa Gussio, fino a Venerdi 11 Luglio
Mascali & Etna e
Riviera Jonica,
sport / turismo, 7° Motoraduno internazionale - città di
Mascali - Terre di Sicilia - fino a Domenica 29 Giugno
Palermo,
arte, "Il Museo delle creature immaginarie - Mondo Babonzo",
mostra di 52 sculture, create da Altan e Stefano Benni e
realizzate dal genio della gomma piuma Pietro Perotti, che
utilizzano l'immaginazione, l'ironia e la leggerezza per
introdurre i temi della sostenibilita' ambientale,
dell'accesso alle risorse idriche, del divario tra il nord e
il sud del mondo. In mostra grandi sculture dai nomi
immaginari (Animale Rubinetto, Che cosa e' sauro, Baobab,
Camullo, Babonzo); 10 tavole originali di Altan; testi e
didascalie surreali; un percorso realizzato da Amref che,
attraverso un racconto colorato, rapido e comprensibile,
racconta il continente africano a partire dall'immaginazione,
Galleria d'arte moderna, fino a Domenica 29 giugno
Palermo,
arte, Max Ernst nella collezione Wurth, 3a mostra che il
magnate tedesco, l'Ars e la Fondazione Federico II hanno
organizzato a Palermo, dopo le mostre dedicate
all'Espressionismo e all'Impressionismo (2005) e la mostra "Da
Spitzweg a Baselitz" (2006). In mostra 63 opere, realizzate
tra il 1919 e il 1974, tra sculture in bronzo, realizzazioni
in olio su cartoncino, acqueforti, litografie e riproduzioni
di collages di Max Ernst, pittore, scultore e poeta
surrealista tedesco di fine 800. Tra i pezzi più pregiati "Untitled",
opera del 1932 mai esposta in Italia fino ad oggi; ingresso 5
euro, a Palazzo dei Normanni, fino a Martedi 15 Luglio
Siracusa,
arte, Il Bellomo va in convento - a causa di lavori di
ristrutturazione e di adeguamento funzionale, la Galleria
Bellomo si trasferisce momentaneamente in convento, esponendo
alcune opere in suo possesso. . Il percorso della mostra ha
inizio con una selezione di materiali del periodo normanno,
seguita da dipinti, sculture e ceramiche (una sala poi ne
accoglie una parte solo di origini siciliane), dal '500 al
'700. Tra le opere si trovano La Madonna in trono con bambino
di Pedro Serra, La Madonna del Cardillo di Domenico Gagini, e
La Madonna di Santa Lucia di Mario Minniti (seguace del
Caravaggio); saloni dell'ex Convento del Ritiro via Mirabella
31 - fino a Martedi 30 Settembre
|