SICILIA -
APPUNTAMENTI SICILIANI GIORNO PER GIORNO
dal 5 all'8 novembre 2007
Arte,
Cinema d'autore, Concerti,
Convegni, Fiere,
Incontri, Mostre, Sport, teatro in Sicilia
A cura di Alfio Pizzone
Sabato
10 Novembre
Agrigento arte, Panorama Pittoresco - L'Ottocento
siciliano con i suoi autori più famosi come Lojacono e Leto,
nuovo polo espositivo Fabbriche Chiaramontane, fino a Domenica
10 Febbraio
Avola, teatro, il Teatro Stabile Nisseno in "A notti di
San Michele" - Teatro Odeon fino a Sabato 10 Novembre
Catania, arte, Chartae 2007 di Antonio Freiles, saloni
Palazzo Manganelli, fino a Sabato 10 Novembre
Catania, arte / giochi / IL GRANDE CIRCO DARIX TOGNI
con tantissime attrazioni alla Plaja di Catania fino a
Domenica 25 Novembre
Catania
, concerti/lirica Tosca di Giacomo Puccini, allest. teatro
Massimo Bellini, info 095.7306111 , fino a Domenica 11
Novembre
Catania, concerti, recital Sean Jones quintet h 21
Teatro Sangiorgi, via A. Di Sangiuliano
Catania, convegni / incontri, Riconoscere stelle e
costellazioni, h 16 - Aula magna Cus (Cittadella
Universitaria) - Conferenza multimediale e osservazioni in
gruppi con la prof.ssa Claudia Russo
Catania, fiere, 3a ediz. MediFood - Gusti e Sapori
Mediterranei, una manifestazione di riferimento per il settore
agroalimentare mediterraneo, una vetrina fatta di migliaia di
specialità alimentari, saloni de Le Ciminiere, fino a Lunedi
12 Novembre
Catania, teatro, IL ROSARIO di Federico De Roberto /
L'ALTRO FIGLIO di Luigi Pirandello, regia e impianto scenico
Giuseppe Dipasquale, costumi Elena Mannini - musiche
Massimiliano Pace - fondali di Roberto Laganà Manoli, con Ida
Carrara, Vitalba Andrea, Debora Bernardi, Filippo Brazzaventre,
Alessandra Palladino, Marcello Perracchio,Matilde Piana,
Franco Sciacca, Angelo Tosto, Concita Vasquez, Manuela Ventura
e la piccola Giorgia Torrisi, produzione Teatro Stabile di
Catania, Teatro Verga, fino a Domenica 25 novembre
Catania, teatro, LA FINE È IL MIO INIZIO, tratto dal
libro di Tiziano Terzani , Regia: Lamberto Puggelli,
Teatro Ambasciatori , via E. D'Angiò 17, fino a Domenica 25
Novembre
Maletto, sagre, VI Sagra delle Castagne e dei prodotti
tipici , fino a Domenica 11 novembre
Mongiuffi Melia, sagre, Odori e sapori della Valle del
Ghiodaro IV° Edizione della Mostra mercato e degustazione di
vini e prodotti dell'enogastronomia tipica locale denominata
"San Martino"fino a domenica 11 Novembre
Palermo, arte, Tracce d'Oriente in mostra, Palazzo
Bonocore, p.zza Pretoria, fino a Domenica 25 Novembre
Scicli, concerti, Scicli Sound Fest - Ass. "TERRA
SCURDATA" & RVS Radio presentano: recital di CHILL OUT ZONE
con ALBERTO CARESTIA h 21 p.zza Busacca, info:
www.terrascurdata.org /
www.piazzaglobale.it
Tindari / Patti, arte, Voyage pittoresque Tindari ed il
Golfo di Patti nelle immagini di viaggiatori dal XVI al XIX
sec. La mostra presenta 40 tavole che riproducono disegni e
dipinti eseguiti con tecniche varie fra il XVI ed il XIX sec.
Mitica e spesso difficilmente accessibile, crocevia di guerre
ed intrighi politici e diplomatici, la Sicilia di queste
immagini (che ritraggono soprattutto Tindari con le antiche e
suggestive rovine di epoca greca e romana, ed il mare del suo
golfo) rivive negli schizzi di geografi o architetti,
ammiragli e soldati al servizio delle potenze europee del
tempo, religiosi, intellettuali e scrittori di varia
nazionalità (da Willem Schellinks, olandese, a Philippe Cluver,
polacco; da Jean Houel, francese, a Carl Grass, lettone, e
Aleksandr Certkov, russo, e tanti altri ancora) che attraverso
il viaggio rispondevano talvolta ad una necessità di
formazione e di studio, o più prosaicamente celavano nella
finta curiosità intellettuale per le antiche rovine, interessi
ed obbiettivi (diremmo oggi) di intelligence, ritraendo scorci
panoramici della Sicilia del tempo ma anche e soprattutto le
fortificazioni e le opere militari disseminate lungo le coste,
Villa Amato (Tindari), fino a Venerdi 30 novembre 2007 dal
lunedì al venerdì ore 9,30/12,30.
Domenica 11 Novembre
Agrigento - arte, Panorama Pittoresco - L'Ottocento
siciliano con i suoi autori più famosi come Lojacono e Leto,
nuovo polo espositivo Fabbriche Chiaramontane, fino a Domenica
10 Febbraio
Caltanissetta, arte & natura, escursione guidata a cura
di Italia Nostra su Il quartiere S. Rocco, raduno dei
partecipanti h 10 chiesa S. Lucia
Catania, arte / giochi / IL GRANDE CIRCO DARIX TOGNI
con tantissime attrazioni alla Plaja di Catania fino a
Domenica 25 Novembre
Catania
, concerti/lirica Tosca di Giacomo Puccini, allest. teatro
Massimo Bellini, Direttore Stefano Ranzani, Antonino Manuli,
regia di Renzo Giacchieri, info 095.7306111, fino a Domenica
11 Novembre
Catania
, fiere / Sagre, " a fera bio " mercato equobiolocale,
prodotti agricoli biologici, tipici e locali, artigianato
locale, commercio equo e solidale h 9,30/15 Ist.Filippo Eredia
ogni 2a domenica del mese, via del Bosco 43, www.aferabio.org
Catania
, musica / danza, Tango café - fino al 30 dicembre tutte le
domeniche h 16 Majazè, via Ursino 6, info 095.7477052 ingresso
5 euro, per gli appassionati di tango e non, con le musiche di
di Riccardo Spinello.
Catania, fiere, 3a ediz. MediFood - Gusti e Sapori
Mediterranei, una manifestazione di riferimento per il settore
agroalimentare mediterraneo, una vetrina fatta di migliaia di
specialità alimentari, saloni de Le Ciminiere, fino a Lunedi
12 Novembre
Catania, sport, l'Etna Half Marathon. 2a ediz
manifestazione di atletica leggera. L'Etna Half Marathon, sui
21,097 km della mezza maratona, valida anche come sesta prova
di Gran Prix delle Maratonine di società Amatori Senior/Master
e Campionato Regionale Individuale di Maratonina 2007, porterà
al via centinaia di corridori che animeranno lo splendido
percorso ricavato sul lungomare della Plaja con partenza e
arrivo in Viale Kennedy, in prossimità della Piscina Comunale.
Gli organizzatori puntano a bissare il successo della prima
edizione e sono, così, attesi al via circa 700 atleti
provenienti da tutta la Sicilia e anche da fuori regione.
Catania, teatro, IL ROSARIO di Federico De Roberto /
L'ALTRO FIGLIO di Luigi Pirandello, regia e impianto scenico
Giuseppe Dipasquale, costumi Elena Mannini - musiche
Massimiliano Pace - fondali di Roberto Laganà Manoli, con Ida
Carrara, Vitalba Andrea, Debora Bernardi, Filippo Brazzaventre,
Alessandra Palladino, Marcello Perracchio,Matilde Piana,
Franco Sciacca, Angelo Tosto, Concita Vasquez, Manuela Ventura
e la piccola Giorgia Torrisi, produzione Teatro Stabile di
Catania, Teatro Verga, fino a Domenica 25 novembre
Catania, teatro, LA FINE È IL MIO INIZIO, tratto dal
libro di Tiziano Terzani , Regia: Lamberto Puggelli, Teatro
Ambasciatori , via E. D'Angiò 17, fino a Domenica 25 Novembre
Maletto, sagre, VI Sagra delle Castagne e dei prodotti
tipici , fino a Domenica 11 novembre
Mongiuffi Melia, sagre, Odori e sapori della Valle del
Ghiodaro IV° Edizione della Mostra mercato e degustazione di
vini e prodotti dell'enogastronomia tipica locale denominata
"San Martino"fino a domenica 11 Novembre
Palermo, arte, Tracce d'Oriente in mostra, Palazzo
Bonocore, p.zza Pretoria, fino a Domenica 25 Novembre
Palermo, concerti, recital di Toquinho h 21 Teatro
Politeama Il Compositore brasiliano, è considerato un vero e
proprio ambasciatore della Bossa Nova.
Ragalna, mostra mercato, Sapori dell'Etna VII mostra
mercato con degustazioni di prodotti tipici dell'Etna quali
frutta, verdure, funghi, h. 10/ 18
Tindari / Patti, arte, Voyage pittoresque Tindari ed il
Golfo di Patti nelle immagini di viaggiatori dal XVI al XIX
sec. La mostra presenta 40 tavole che riproducono disegni e
dipinti eseguiti con tecniche varie fra il XVI ed il XIX sec.
Mitica e spesso difficilmente accessibile, crocevia di guerre
ed intrighi politici e diplomatici, la Sicilia di queste
immagini (che ritraggono soprattutto Tindari con le antiche e
suggestive rovine di epoca greca e romana, ed il mare del suo
golfo) rivive negli schizzi di geografi o architetti,
ammiragli e soldati al servizio delle potenze europee del
tempo, religiosi, intellettuali e scrittori di varia
nazionalità (da Willem Schellinks, olandese, a Philippe Cluver,
polacco; da Jean Houel, francese, a Carl Grass, lettone, e
Aleksandr Certkov, russo, e tanti altri ancora) che attraverso
il viaggio rispondevano talvolta ad una necessità di
formazione e di studio, o più prosaicamente celavano nella
finta curiosità intellettuale per le antiche rovine, interessi
ed obbiettivi (diremmo oggi) di intelligence, ritraendo scorci
panoramici della Sicilia del tempo ma anche e soprattutto le
fortificazioni e le opere militari disseminate lungo le coste,
Villa Amato (Tindari), fino a Venerdi 30 novembre 2007 dal
lunedì al venerdì ore 9,30/12,30.
Lunedi 12 Novembre
Caltagirone, arte, mostra di pittura contemporanea
dedicata a Salvatore Santoddì, villa Patti, visitabile fino a
Martedi 20 novembre
Catania, convegni, Forum Distretto turistico Jonico
Etneo, h 10/14 saloni Camera di Commercio, p.zza della Borsa
Catania, fiere, 3a ediz. MediFood - Gusti e Sapori
Mediterranei, una manifestazione di riferimento per il settore
agroalimentare mediterraneo, una vetrina fatta di migliaia di
specialità alimentari, saloni de Le Ciminiere, fino a Lunedi
12 Novembre
Catania, arte / giochi / IL GRANDE CIRCO DARIX TOGNI
con tantissime attrazioni alla Plaja di Catania fino a
Domenica 25 Novembre
Palermo, arte, "La imponente e meravigliosa Tribuna che
Antonello Gagini e figli realizzarono nella Cattedrale di
Palermo fra il 1510 e il 1574, e che fu poi distrutta nel
1797, oggi riprende vita grazie alla accuratissima
ricostruzione in scala 1:10 realizzata dal Prof. Salvatore
Rizzuti e dai suoi allievi della Cattedra di Scultura
dell'Accademia di Belle Arti di Palermo. Il Plastico, fino ad
oggi esposto al Museo Diocesano di Palermo, sarà in mostra dal
20 Ottobre al 24 Novembre 2007 a Palazzo Fernandez, sede
storica dell'Accademia di Belle Arti di Palermo.In occasione
di questo evento sarà possibile ammirare anche ventotto opere
di scultoree del Rinascimento in Sicilia riprodotte dagli
allievi di Scultura della stessa Accademia. - Palazzo
Fernandez – Via Papireto, 22 (sede dell'Accademia di Belle
Arti di Palermo), fino a Sabato 24 Novembre Orari: Dal Lunedì
al Sabato, 09:00 - 19:00
Patti, arte, Voyage pittoresque Tindari ed il Golfo di
Patti nelle immagini di viaggiatori dal XVI al XIX sec. La
mostra presenta 40 tavole che riproducono disegni e dipinti
eseguiti con tecniche varie fra il XVI ed il XIX sec. Mitica e
spesso difficilmente accessibile, crocevia di guerre ed
intrighi politici e diplomatici, la Sicilia di queste immagini
(che ritraggono soprattutto Tindari con le antiche e
suggestive rovine di epoca greca e romana, ed il mare del suo
golfo) rivive negli schizzi di geografi o architetti,
ammiragli e soldati al servizio delle potenze europee del
tempo, religiosi, intellettuali e scrittori di varia
nazionalità (da Willem Schellinks, olandese, a Philippe Cluver,
polacco; da Jean Houel, francese, a Carl Grass, lettone, e
Aleksandr Certkov, russo, e tanti altri ancora) che attraverso
il viaggio rispondevano talvolta ad una necessità di
formazione e di studio, o più prosaicamente celavano nella
finta curiosità intellettuale per le antiche rovine, interessi
ed obbiettivi (diremmo oggi) di intelligence, ritraendo scorci
panoramici della Sicilia del tempo ma anche e soprattutto le
fortificazioni e le opere militari disseminate lungo le coste,
Villa Amato (Tindari), fino a Venerdi 30 novembre 2007 dal
lunedì al venerdì ore 9,30/12,30.
Martedi 13 Novembre
Agrigento - arte, Panorama Pittoresco - L'Ottocento
siciliano con i suoi autori più famosi come Lojacono e Leto,
nuovo polo espositivo Fabbriche Chiaramontane, fino a Domenica
10 Febbraio
Caltagirone, arte, mostra di pittura contemporanea
dedicata a Salvatore Santoddì, villa Patti, visitabile fino a
Martedi 20 novembre
Catania, arte / giochi / IL GRANDE CIRCO DARIX TOGNI
con tantissime attrazioni alla Plaja di Catania fino a
Domenica 25 Novembre
Catania, teatro, IL ROSARIO di Federico De Roberto /
L'ALTRO FIGLIO di Luigi Pirandello, regia e impianto scenico
Giuseppe Dipasquale, costumi Elena Mannini - musiche
Massimiliano Pace - fondali di Roberto Laganà Manoli, con Ida
Carrara, Vitalba Andrea, Debora Bernardi, Filippo Brazzaventre,
Alessandra Palladino, Marcello Perracchio,Matilde Piana,
Franco Sciacca, Angelo Tosto, Concita Vasquez, Manuela Ventura
e la piccola Giorgia Torrisi, produzione Teatro Stabile di
Catania, Teatro Verga, fino a Domenica 25 novembre
Catania, teatro, LA FINE È IL MIO INIZIO, tratto dal
libro di Tiziano Terzani , Regia: Lamberto Puggelli, Teatro
Ambasciatori , via E. D'Angiò 17, fino a Domenica 25 Novembre
Messina, arte & documenti, L'Osservatore Romano - da
Roma al Mondo - mostra del giornale nato nel 1861 per
difendere la religione cattolica. Un secolo e mezzo di storia
riletto attraverso le pagine del Giornale del Papa: è questo
l'itinerario proposto dalla mostra "L'Osservatore Romano: da
Roma al Mondo", Realizzata lo scorso anno in occasione del
145° anniversario (1861-2006) della nascita del giornale ed
allestita la prima volta a Roma, la mostra non sarà un
semplice riallestimento. Ai 30 pannelli originali –nei quali
sono riprodotti articoli e fotografie – se ne aggiungono altri
nuovi, dedicati al rapporto tra L'Osservatore Romano e la
città dello Stretto e riguardanti, in particolare, il
terremoto del 1908 e la visita di Papa Giovanni Paolo II nel
1988 (per la canonizzazione di S. Eustochia Calafato), teatro
Vitt. Emanuele , fino a Domenica 18 Novembre
Messina, Motta Camastra e Taormina - turismo internaz
Euhofa International, orgnaismo che ragguppa migliaia di
istituti scolastici di formazione turistica in tutto il mondo
(Australia, Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia,
Germania, Messico, Olanda, Portogallo, Usa, Svizzera ed
altri), tiene un suo Meeting in Sicilia, organizza Elvira
d'Orazio dirig. scolast e la doc. Antonella Macaluso dell'ist.
alberghiero Antonello di Messina, fino a Venerdi 16 Novembre
Tindari / Patti, arte, Voyage pittoresque Tindari ed il
Golfo di Patti nelle immagini di viaggiatori dal XVI al XIX
sec. La mostra presenta 40 tavole che riproducono disegni e
dipinti eseguiti con tecniche varie fra il XVI ed il XIX sec.
Mitica e spesso difficilmente accessibile, crocevia di guerre
ed intrighi politici e diplomatici, la Sicilia di queste
immagini (che ritraggono soprattutto Tindari con le antiche e
suggestive rovine di epoca greca e romana, ed il mare del suo
golfo) rivive negli schizzi di geografi o architetti,
ammiragli e soldati al servizio delle potenze europee del
tempo, religiosi, intellettuali e scrittori di varia
nazionalità (da Willem Schellinks, olandese, a Philippe Cluver,
polacco; da Jean Houel, francese, a Carl Grass, lettone, e
Aleksandr Certkov, russo, e tanti altri ancora) che attraverso
il viaggio rispondevano talvolta ad una necessità di
formazione e di studio, o più prosaicamente celavano nella
finta curiosità intellettuale per le antiche rovine, interessi
ed obbiettivi (diremmo oggi) di intelligence, ritraendo scorci
panoramici della Sicilia del tempo ma anche e soprattutto le
fortificazioni e le opere militari disseminate lungo le coste,
Villa Amato (Tindari), fino a Venerdi 30 novembre 2007 dal
lunedì al venerdì ore 9,30/12,30.
Mercoledi 14 Novembre
Agrigento - arte, Panorama Pittoresco - L'Ottocento
siciliano con i suoi autori più famosi come Lojacono e Leto,
nuovo polo espositivo Fabbriche Chiaramontane, fino a Domenica
10 Febbraio
Caltagirone, arte, mostra di pittura contemporanea
dedicata a Salvatore Santoddì, villa Patti, visitabile fino a
Martedi 20 novembre
Catania, arte / giochi / IL GRANDE CIRCO DARIX TOGNI
con tantissime attrazioni alla Plaja di Catania fino a
Domenica 25 Novembre
Catania, teatro, IL ROSARIO di Federico De Roberto /
L'ALTRO FIGLIO di Luigi Pirandello, regia e impianto scenico
Giuseppe Dipasquale, costumi Elena Mannini - musiche
Massimiliano Pace - fondali di Roberto Laganà Manoli, con Ida
Carrara, Vitalba Andrea, Debora Bernardi, Filippo Brazzaventre,
Alessandra Palladino, Marcello Perracchio,Matilde Piana,
Franco Sciacca, Angelo Tosto, Concita Vasquez, Manuela Ventura
e la piccola Giorgia Torrisi, produzione Teatro Stabile di
Catania, Teatro Verga, fino a Domenica 25 novembre
Catania, teatro, LA FINE È IL MIO INIZIO, tratto dal
libro di Tiziano Terzani , Regia: Lamberto Puggelli, Teatro
Ambasciatori , via E. D'Angiò 17, fino a Domenica 25 Novembre
Messina, Motta Camastra e Taormina- turismo internaz
Euhofa International, orgnaismo che ragguppa migliaia di
istituti scolastici di formazione turistica in tutto il mondo
(Australia, Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia,
Germania, Messico, Olanda, Portogallo, Usa, Svizzera ed
altri), tiene un suo Meeting in Sicilia, organizza Elvira
d'Orazio dirig. scolast e la doc. Antonella Macaluso dell'ist.
alberghiero Antonello di Messina, fino a Venerdi 16 Novembre
Messina,incontri, Giornata dedicata alla conoscenza dei
funghi, Orto Botanico
Messina, arte & documenti, L'Osservatore Romano - da
Roma al Mondo - mostra del giornale nato nel 1861 per
difendere la religione cattolica. Un secolo e mezzo di storia
riletto attraverso le pagine del Giornale del Papa: è questo
l'itinerario proposto dalla mostra "L'Osservatore Romano: da
Roma al Mondo", Realizzata lo scorso anno in occasione del
145° anniversario (1861-2006) della nascita del giornale ed
allestita la prima volta a Roma, la mostra non sarà un
semplice riallestimento. Ai 30 pannelli originali –nei quali
sono riprodotti articoli e fotografie – se ne aggiungono altri
nuovi, dedicati al rapporto tra L'Osservatore Romano e la
città dello Stretto e riguardanti, in particolare, il
terremoto del 1908 e la visita di Papa Giovanni Paolo II nel
1988 (per la canonizzazione di S. Eustochia Calafato), teatro
Vitt. Emanuele , fino a Domenica 18 Novembre
Tindari / Patti, arte, Voyage pittoresque Tindari ed il
Golfo di Patti nelle immagini di viaggiatori dal XVI al XIX
sec. La mostra presenta 40 tavole che riproducono disegni e
dipinti eseguiti con tecniche varie fra il XVI ed il XIX sec.
Mitica e spesso difficilmente accessibile, crocevia di guerre
ed intrighi politici e diplomatici, la Sicilia di queste
immagini (che ritraggono soprattutto Tindari con le antiche e
suggestive rovine di epoca greca e romana, ed il mare del suo
golfo) rivive negli schizzi di geografi o architetti,
ammiragli e soldati al servizio delle potenze europee del
tempo, religiosi, intellettuali e scrittori di varia
nazionalità (da Willem Schellinks, olandese, a Philippe Cluver,
polacco; da Jean Houel, francese, a Carl Grass, lettone, e
Aleksandr Certkov, russo, e tanti altri ancora) che attraverso
il viaggio rispondevano talvolta ad una necessità di
formazione e di studio, o più prosaicamente celavano nella
finta curiosità intellettuale per le antiche rovine, interessi
ed obbiettivi (diremmo oggi) di intelligence, ritraendo scorci
panoramici della Sicilia del tempo ma anche e soprattutto le
fortificazioni e le opere militari disseminate lungo le coste,
Villa Amato (Tindari), fino a Venerdi 30 novembre 2007 dal
lunedì al venerdì ore 9,30/12,30.
Giovedi 15 Novembre
Agrigento - arte, Panorama Pittoresco - L'Ottocento
siciliano con i suoi autori più famosi come Lojacono e Leto,
nuovo polo espositivo Fabbriche Chiaramontane, fino a Domenica
10 Febbraio
Caltagirone, arte, mostra di pittura contemporanea
dedicata a Salvatore Santoddì, villa Patti, visitabile fino a
Martedi 20 novembre
Caltanissetta, arte & natura, incontro a cura di Italia
Nostra su Aspetti Naturalistici del bosco di Mimiani e delle
rupi di Marianopoli a cura di Amedeo Falci, h 16,30 sala
conferenza del parco letterario Regal pietra, largo Badia
Catania, arte / giochi / IL GRANDE CIRCO DARIX TOGNI
con tantissime attrazioni alla Plaja di Catania fino a
Domenica 25 Novembre
Catania, cinema d'autore, Filosofi e idealisti alla
conquista del grande schermo - h 20, nel Coro di Notte del
Monastero dei Benedettini, p.zza Dante, proiezione del film
Waking life di Richard Linklater
Catania, concerti, h 21.15 | teatro sangiorgi recital
di RAMIN BAHRAMI pianoforte - Un testamento di Bach ai vertici
dell'arte contrappuntistica L'arte della fuga BWV 1080
Catania, teatro, TeatroAdorabile Giulia Dal 15 al 18
novembre Teatro Metropolitan, via S. Euplio, h 21.00 prezzi da
20 a30 euro; commedia con Paola Quattrini e Piero Longhi
incentrata sulla storia di un'attrice.
Catania, teatro, IL ROSARIO di Federico De Roberto /
L'ALTRO FIGLIO di Luigi Pirandello, regia e impianto scenico
Giuseppe Dipasquale, costumi Elena Mannini - musiche
Massimiliano Pace - fondali di Roberto Laganà Manoli, con Ida
Carrara, Vitalba Andrea, Debora Bernardi, Filippo Brazzaventre,
Alessandra Palladino, Marcello Perracchio,Matilde Piana,
Franco Sciacca, Angelo Tosto, Concita Vasquez, Manuela Ventura
e la piccola Giorgia Torrisi, produzione Teatro Stabile di
Catania, Teatro Verga, fino a Domenica 25 novembre
Catania, teatro, LA FINE È IL MIO INIZIO, tratto dal
libro di Tiziano Terzani , Regia: Lamberto Puggelli, Teatro
Ambasciatori , via E. D'Angiò 17, fino a Domenica 25 Novembre
Messina, Motta Camastra e Taormina - turismo internaz
Euhofa International, organismo che raggruppa migliaia di
istituti scolastici di formazione turistica in tutto il mondo
(Australia, Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia,
Germania, Messico, Olanda, Portogallo, Usa, Svizzera ed
altri), tiene un suo Meeting in Sicilia, organizza Elvira
d'Orazio dirig. scolast e la doc. Antonella Macaluso dell'ist.
alberghiero Antonello di Messina, fino a Venerdi 16 Novembre
Messina, arte & documenti, L'Osservatore Romano - da
Roma al Mondo - mostra del giornale nato nel 1861 per
difendere la religione cattolica. Un secolo e mezzo di storia
riletto attraverso le pagine del Giornale del Papa: è questo
l'itinerario proposto dalla mostra "L'Osservatore Romano: da
Roma al Mondo", Realizzata lo scorso anno in occasione del
145° anniversario (1861-2006) della nascita del giornale ed
allestita la prima volta a Roma, la mostra non sarà un
semplice riallestimento. Ai 30 pannelli originali –nei quali
sono riprodotti articoli e fotografie – se ne aggiungono altri
nuovi, dedicati al rapporto tra L'Osservatore Romano e la
città dello Stretto e riguardanti, in particolare, il
terremoto del 1908 e la visita di Papa Giovanni Paolo II nel
1988 (per la canonizzazione di S. Eustochia Calafato), teatro
Vitt. Emanuele , fino a Domenica 18 Novembre
Palermo, arte, "La imponente e meravigliosa Tribuna che
Antonello Gagini e figli realizzarono nella Cattedrale di
Palermo fra il 1510 e il 1574, e che fu poi distrutta nel
1797, oggi riprende vita grazie alla accuratissima
ricostruzione in scala 1:10 realizzata dal Prof. Salvatore
Rizzuti e dai suoi allievi della Cattedra di Scultura
dell'Accademia di Belle Arti di Palermo. Il Plastico, fino ad
oggi esposto al Museo Diocesano di Palermo, sarà in mostra dal
20 Ottobre al 24 Novembre 2007 a Palazzo Fernandez, sede
storica dell'Accademia di Belle Arti di Palermo.In occasione
di questo evento sarà possibile ammirare anche ventotto opere
di scultoree del Rinascimento in Sicilia riprodotte dagli
allievi di Scultura della stessa Accademia. - Palazzo
Fernandez – Via Papireto, 22 (sede dell'Accademia di Belle
Arti di Palermo), fino a Sabato 24 Novembre Orari: Dal Lunedì
al Sabato, 09:00 - 19:00
Siracusa. festival, Ortigia Festival 2007 - VI Edizione
Dal 15 Novembre al 15 Dicembre 2007 fare teatro: Ortigia
Festival Produce; Le due Sicilie: voci della nuova
drammaturgia; Oltre la voce: al confine dei generi; eventi e
progetti speciali
Tindari / Patti, arte, Voyage pittoresque Tindari ed il
Golfo di Patti nelle immagini di viaggiatori dal XVI al XIX
sec. La mostra presenta 40 tavole che riproducono disegni e
dipinti eseguiti con tecniche varie fra il XVI ed il XIX sec.
Mitica e spesso difficilmente accessibile, crocevia di guerre
ed intrighi politici e diplomatici, la Sicilia di queste
immagini (che ritraggono soprattutto Tindari con le antiche e
suggestive rovine di epoca greca e romana, ed il mare del suo
golfo) rivive negli schizzi di geografi o architetti,
ammiragli e soldati al servizio delle potenze europee del
tempo, religiosi, intellettuali e scrittori di varia
nazionalità (da Willem Schellinks, olandese, a Philippe Cluver,
polacco; da Jean Houel, francese, a Carl Grass, lettone, e
Aleksandr Certkov, russo, e tanti altri ancora) che attraverso
il viaggio rispondevano talvolta ad una necessità di
formazione e di studio, o più prosaicamente celavano nella
finta curiosità intellettuale per le antiche rovine, interessi
ed obbiettivi (diremmo oggi) di intelligence, ritraendo scorci
panoramici della Sicilia del tempo ma anche e soprattutto le
fortificazioni e le opere militari disseminate lungo le coste,
Villa Amato (Tindari), fino a Venerdi 30 novembre 2007 dal
lunedì al venerdì ore 9,30/12,30.
|