www.siciliamillennium.it

CATANIA - Etnafest 2012
RASSEGNA OPERA DEI PUPI
Muller e Bengaria. Amori e guerre nel Celeste Impero, è il
primo dei cinque spettacoli in programma sabato 17 e domenica
18 novembre 2012, ore 19.00, presso il Teatro Stabile
dell’Opera dei Pupi, pad. C3, Centro Fieristico Le Ciminiere,
Catania
Disponibilità fino ad esaurimento posti, ingresso gratuito

Si rianimano i pupi a Catania
CATANIA - “Una rassegna di grande valore artistico qual
è Etnafest si fregia anche quest’anno dell’abilità della
Marionettistica fratelli Napoli di Catania per incantare gli
amanti della cultura e della tradizione siciliana”, dichiara
il Commissario straordinario della Provincia regionale di
Catania, Antonella Liotta.
Un mestiere antico e caratteristico di Catania che viene
ancora “inscenato” dalla famiglia Napoli, recando orgoglio
alla Città e diffondendo l’arte dei pupari in tutta Europa. La
Provincia Regionale di Catania con Etnafest 2012 e il suo
colorito manifesto di eventi, promuove una delle attività più
antiche e distintive della cultura del territorio, facendosi
dunque consapevole veicolo di promozione culturale e lo fa in
un Teatro, quello de Le Ciminiere (1° Piano, pad. C3),
incantevole sotto ogni punto di vista. Con la pianta a Ferro
di cavallo, l’intera struttura in legno e il palco perfetto
per ospitare spettacoli di pupi, il Teatro delle Ciminiere
rappresenta un vero gioiellino, pronto per ospitare i
meravigliosi cicli dell’età d’oro dell’epos messo in scena dai
pupari.
La Marionettistica dei fratelli Napoli di Catania, già
insignita del prestigioso Praemium Erasmianum dai Reali
d’Olanda ad Amsterdam il 3 Giugno 1978, propone per Etnafest
un programma di serate dell’Opera dei Pupi che consente al
pubblico di scoprire, da un lato gli altri cicli cavallereschi
rappresentati dai pupari, dall’altro le straordinarie
possibilità drammatiche possedute dai pupi catanesi, tali da
consentire loro di confrontarsi sia col melodramma che col
teatro shakespeariano.
Al primo dei due filoni appartiene lo spettacolo di sabato
17 e domenica 18 intitolato “Muller e Bengaria. Amori e guerre
nel Celeste Impero”.
L’inizio dello spettacolo è fissato per le ore 19.00 e la
disponibilità è fino ad esaurimento posti, ingresso gratuito.
La storia narra le vicende di due amanti fedeli e
appassionati, separati tragicamente da un naufragio.
Gemma, accolta alla corte dell’imperatore di Russia Rodocaus,
ha nascosto la sua identità sotto il finto nome di Bengaria.
Erminio, scampato anche lui alla tempesta, ha fatto amicizia
col principe di Polonia Emiliano, ha assunto il finto nome di
Muller ed è partito per l’Oriente alla ricerca della perduta
Gemma. Scoppia la guerra tra Russia e Cina. Bengaria,
disperata per la perdita di Erminio, guida le armate russe di
vittoria in vittoria e fa innamorare di sé il gentilissimo
principe Soranzo. Muller giunge nel Celeste Impero, si assolda
nell’esercito cinese e fa innamorare di sé la principessa
Tibet.
Muller e Bengaria si scontrano sul campo di battaglia e
non si riconoscono perché hanno armature diverse dalle solite
e visiere abbassate. E, pur pensando incessantemente al loro
amore perduto, correranno il rischio di dover sposare i loro
imperiali spasimanti. Per i capricci del caso, gli amanti
fedeli vedranno il loro amore tramutarsi in sdegno
implacabile, fino alla soluzione finale assicurata dalla
sincera amicizia e dalla ragionevolezza del buon Artale
Emiliano. Le vicende della guerra russo — cinese, con la
messinscena di una Cina fastosa ed elegante, danno l'esatta
idea della percezione che il pubblico catanese aveva di un
mondo lontano e fascinoso.
“Questa serata – scrive Alessandro Napoli - ci pare
interessante perché, insieme alla riproposta dei tradizionali
ingredienti della messinscena catanese, come sapiente dinamica
dell’intreccio e cura scenotecnica, impone, più ancora degli
episodi in cui agiscono cristiani e saraceni, una sempre più
ineludibile riflessione sull’arricchimento reciproco che le
culture possono ricavare dal loro rispettoso confronto”.
L’appuntamento con la Marionettistica dei fratelli Napoli
di Catania si rinnoverà per i tre week-end successivi.
|