IN PRIMO PIANO

 

Enza Garipoli
Direttore responsabile

" La vita è un soffio" - finale dalla commedia musicale "Una cicciona all'agrodolce"  Interprete : V.Pupella
 

http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=yK7vLwgUIns

 

   SiciliaMillennium.it - www.siciliamillennium.it - Aprile 2013 - 12 aprile PALERMO - UNA CICCIONA ALL'AGRODOLCE, IL MUSICAL DI ANNA MAURO, DORA PIRAINO E DINO PIZZUTO AL TEATRO CRYSTAL: REPLICA STASERA ALLE 21       Prima Pagina:    22 febbraio 2013 - GRILLO ULTIMA SPIAGGIA                                  
home  - spettacoli - medicina - informatica - turismo - archivio_2012-13 - link - credits - ricordi - cultura
 


 SiciliaMillennium

 
 

Aprile 2013

..............per saperne di più


 Giornalismo, cinema, sport, enti, istituzioni


LA PAGINA DEL DIRETTORE - Lettere 


 

 Pubblicità

 La vostra vetrina su Internet

PUBBLICITA' ONLINE
SiciliaMillennium.it

reclame@siciliamillennium.it
....................................
.... di più 


   Misura d'Amore, il Sito

Il supplemento culturale:
Misura d'Amore.it

 

.................................. entra


SiciliaMillennium.it

 Home
 Medicina&Salute
Old
&Salute
 Informatica
 Ricordi new
 Link
 Sicilia
 new cultura

Il sito di Anna Mauro


Il Teatro, le Regie, l'Arte di



www.annamauro.it

...............................


 
I Chiostri del tempo di Colombo
 

TURISMO IN SICILIA e... non solo


Sicily District

....................................di più



 

 

..............................


© sicilia millennium 2013
   tutti i diritti riservati


   
 

 

 

 

TEATRO

11 e 12 aprile 2013

www.siciliamillennium.it 

PALERMO - DOPO IL SUCCESSO DI IERI, ALLE 21 DI OGGI 12 aprile 2013, AL TEATRO CRYSTAL DI PALERMO SI REPLICA: "UNA CICCIONA ALL'AGRODOLCE" DI MAURO, PIRAINO E PIZZUTO, REGIA DI ANNA MAURO


 


PALERMO -  UNA CICCIONA ALL'AGRODOLCE

CON L'AMORE E CON LA MUSICA SI SUPERA OGNI BARRIERA...
 

Torna il musical scritto da Anna Mauro insieme a Dora Piraino e Dino Pizzuto - un'esplosione di gioia e di canzoni per adolescenti e adulti un po' tristi ma pronti a sorridere con poco.

La presentazione di Simonetta Genova:
"Giovani d'oggi, di ieri e di domani . . . stessi problemi, sentimenti uguali"

È un viaggio nel mondo della gioventù degli anni ’80, legata all’apparenza e bombardata da slogan pubblicitari e richiami della moda. Ma pure turbata dai malesseri adolescenziali di cui è vittima ogni generazione. Protagoniste la cicciona Alexia, che si tormenta per il cinismo e l’indifferenza dei coetanei, e quattro compagne, in apparenza serene e sicure di sé - in realtà vittime delle loro idiosincrasie e costrette dentro una corazza che serve a mascherare le loro fragilità.

Il gergo dei paninari, riversato a profusione nella commedia, costituisce l’anello mancante fra la comunicazione aggressiva ed esplicita degli anni ’70 e quella mutilata e fulminante (“rap”, “prof”, “arterio”) che condurrà agli SMS di fine millennio.

Ma se nella realtà quella degli anni ’80 è stata tragicamente la generazione de “I ragazzi dello zoo di Berlino”, nella gioiosa rappresentazione che ne fanno Anna Mauro e Dora Piraino sono la generosità, l’amicizia, il coraggio di vivere e la voglia di superare le difficoltà ad averla vinta sulla mancanza di valori.

La colonna sonora, con le splendide musiche originali di Bernardo Pizzuto e i testi di Anna Mauro, spazia fra canzoni di generi diversi. Il gioioso ottimismo di “Non importa se...” ci ricorda che l’aspetto esteriore non è essenziale e che bisogna accettarsi come si è; la melodia struggente e di portata epica di “La vita è un soffio (che ti alza in volo)” entrando con delicatezza nel difficile mondo dell’adolescenza - tormentata e manipolata da spinte consumistiche - fa sentire la dolcezza del calore umano e l’importanza dell’amore; la canzone della “sfitinzia” è invece, come lei, sensuale e piena di morbide curve musicali. Si passa poi dal valzer, al rock, alla ninnananna, al twist.

Il mondo degli adulti è raffigurato senza ipocrisie: la scuola racchiude in sé docenti disposti ad entrare nel mondo degli adolescenti, ma anche educatori superficiali o distanti. Il contrasto è efficacemente espresso nella canzone dei professori, che riproduce il modo di esprimersi duro, freddo, aulico dei professori “cattedratici”, cui fa da contrappunto lo stile di quelli più vicini agli studenti.

Di grande intensità è poi il blues dei bidelli, che esprime con sofferta ironia l’importanza di tutti i ruoli, l’utilità di qualsiasi tipo di lavoro e l’umanità che sta alla base di ogni mestiere ben svolto. Pur essendo, infatti, vittime di forme di discriminazione che li portano anche a un desiderio di riscatto, i bidelli vigilano fedelmente sulla crescita dei ragazzi, supportandoli quotidianamente nei loro problemi piccoli e grandi.

L’epilogo si approssima districandosi fra le manie aerobiche dell’epoca, le proteste studentesche vuote di significato e le eterne difficoltà dei docenti precari. Il Destino si presenta nelle vesti di un personaggio che condivide con Alexia le stesse sensazioni e le medesime insicurezze, grazie al quale noi spettatori abbiamo ancora la possibilità di credere, insieme alla protagonista, che "la vita è ... una favola".

Protagonisti
Greta D'Adelfio, Vittoria Pupella, Carlotta Tagliareni, Anastasia Di Lorenzo, Rebecca Ciani, Marta Modica, Marcello Paternostro, Irene Ponte, Silvana Sardina, Vittorio Gottuso, Sergio Sansone, Daniela Russo, Sonia Pitarresi, Barbara Avara, Enzo Argo, Rosalia Barravecchia, Francesco Italia, Serena Mauro, Lidia Matranga, Rebecca Gebbia, Azzurra Azzimati, Laura Carini, Giorgio Randazzo, Ambra Compagno, Simonetta Genova, Jenny Liotti, Sofia Di Lorenzo.

Coreografie: Sara Gagliano
Make-up: Federica Cardella
Audio - luci: Giuseppe Vacca
Regia: Anna Mauro

alle ore 21 al Teatro Crystal
Via Mater Dolorosa 64/A, 90146 Palermo



 

 

Altre notizie

....................................vai all'archivio 2008

 

  Lettere al direttore: direttore@siciliamillennium.it


   

 Giornalismo, cinema, sport, enti, istituzioni


LA PAGINA DEL DIRETTORE - Lettere 

Febbraio 2013

La scuola in primo piano

IN BILICO I DOCENTI DI SOSTEGNO PRECARI:

Chiedono il ripristino delle cattedre precedentemente tagliate dalla riforma Gelmini

la protesta degli insegnati di sostegno precari:
"a rischio la riconferma nomine prossimo anno, per effetto decreto direttoriale n. 7 16/04/2012"
di Enza Garipoli
 

...........................................per saperne di più


8 maggio 2012

L'ACCORPAMENTO DELLE SCUOLE ITALIANE: UN MOSTRO MANGIAPOSTI DI LAVORO, UN'ALTRA INGIUSTIZIA A SPESE DEI LAVORATORI
di Enza Garipoli
 

.....................................per saperne di più


Poetry Corner  2011


ABSOLUTE LOVE (Misura d'Amore), l'e-book di Vincent G. Barrett
potete ordinarlo mandando una mail a cultura@siciliamillennium.it

La prefazione  di Mino Milani: "Chi lamenta che non si scriva e non si racconti più d'amore, può trovare quanto va cercando in questo intenso libro di Vincent G. Barrett; costruito fuori da ogni convenzione: prosa e versi s'alternano (meglio direi si compenetrano)"...


 Poesie da Misura d'amore:
- Misura d'Amore (prefazione di Mino Milani)
- Misura d'Amore (poesia)

- Acitrezza
- Per tutto il mese il sole
- Mio inferno irrinunciabile

 

................................................. per saperne di più


  .

 




™SiciliaMillennium
 Fondato nel febbraio 2001
progetto grafico Edizioni Steri - Enza Garipoli Edizioni
progetto editoriale-impaginazione: Enza Garipoli
© sicilia millennium 2001 - 2013
All rights reserved - Tutti i diritti riservati  --