www.siciliamillennium.it
PALERMO - DOPO IL SUCCESSO DI IERI, ALLE 21 DI OGGI 12
aprile 2013, AL TEATRO CRYSTAL DI PALERMO SI REPLICA: "UNA
CICCIONA ALL'AGRODOLCE" DI MAURO, PIRAINO E PIZZUTO, REGIA DI
ANNA MAURO

PALERMO - UNA CICCIONA
ALL'AGRODOLCE
CON L'AMORE E CON LA MUSICA SI SUPERA OGNI
BARRIERA...
Torna il musical scritto da Anna
Mauro insieme a Dora Piraino e Dino Pizzuto - un'esplosione di
gioia e di canzoni per adolescenti e adulti un po' tristi ma
pronti a sorridere con poco.
La presentazione di Simonetta Genova:
"Giovani d'oggi, di ieri e di domani . . . stessi problemi,
sentimenti uguali"
È un viaggio nel mondo della gioventù degli anni ’80, legata
all’apparenza e bombardata da slogan pubblicitari e richiami
della moda. Ma pure turbata dai malesseri adolescenziali di
cui è vittima ogni generazione. Protagoniste la cicciona
Alexia, che si tormenta per il cinismo e l’indifferenza dei
coetanei, e quattro compagne, in apparenza serene e sicure di
sé - in realtà vittime delle loro idiosincrasie e costrette
dentro una corazza che serve a mascherare le loro fragilità.
Il gergo dei paninari, riversato a profusione nella commedia,
costituisce l’anello mancante fra la comunicazione aggressiva
ed esplicita degli anni ’70 e quella mutilata e fulminante
(“rap”, “prof”, “arterio”) che condurrà agli SMS di fine
millennio.
Ma se nella realtà quella degli anni ’80 è stata tragicamente
la generazione de “I ragazzi dello zoo di Berlino”, nella
gioiosa rappresentazione che ne fanno Anna Mauro e Dora
Piraino sono la generosità, l’amicizia, il coraggio di vivere
e la voglia di superare le difficoltà ad averla vinta sulla
mancanza di valori.
La colonna sonora, con le splendide musiche originali di
Bernardo Pizzuto e i testi di Anna Mauro, spazia fra canzoni
di generi diversi. Il gioioso ottimismo di “Non importa se...”
ci ricorda che l’aspetto esteriore non è essenziale e che
bisogna accettarsi come si è; la melodia struggente e di
portata epica di “La vita è un soffio (che ti alza in volo)”
entrando con delicatezza nel difficile mondo dell’adolescenza
- tormentata e manipolata da spinte consumistiche - fa sentire
la dolcezza del calore umano e l’importanza dell’amore; la
canzone della “sfitinzia” è invece, come lei, sensuale e piena
di morbide curve musicali. Si passa poi dal valzer, al rock,
alla ninnananna, al twist.
Il mondo degli adulti è raffigurato senza ipocrisie: la scuola
racchiude in sé docenti disposti ad entrare nel mondo degli
adolescenti, ma anche educatori superficiali o distanti. Il
contrasto è efficacemente espresso nella canzone dei
professori, che riproduce il modo di esprimersi duro, freddo,
aulico dei professori “cattedratici”, cui fa da contrappunto
lo stile di quelli più vicini agli studenti.
Di grande intensità è poi il blues dei bidelli, che esprime
con sofferta ironia l’importanza di tutti i ruoli, l’utilità
di qualsiasi tipo di lavoro e l’umanità che sta alla base di
ogni mestiere ben svolto. Pur essendo, infatti, vittime di
forme di discriminazione che li portano anche a un desiderio
di riscatto, i bidelli vigilano fedelmente sulla crescita dei
ragazzi, supportandoli quotidianamente nei loro problemi
piccoli e grandi.
L’epilogo si approssima districandosi fra le manie aerobiche
dell’epoca, le proteste studentesche vuote di significato e le
eterne difficoltà dei docenti precari. Il Destino si presenta
nelle vesti di un personaggio che condivide con Alexia le
stesse sensazioni e le medesime insicurezze, grazie al quale
noi spettatori abbiamo ancora la possibilità di credere,
insieme alla protagonista, che "la vita è ... una favola".
Protagonisti
Greta D'Adelfio, Vittoria Pupella, Carlotta Tagliareni,
Anastasia Di Lorenzo, Rebecca Ciani, Marta Modica, Marcello
Paternostro, Irene Ponte, Silvana Sardina, Vittorio Gottuso,
Sergio Sansone, Daniela Russo, Sonia Pitarresi, Barbara Avara,
Enzo Argo, Rosalia Barravecchia, Francesco Italia, Serena
Mauro, Lidia Matranga, Rebecca Gebbia, Azzurra Azzimati, Laura
Carini, Giorgio Randazzo, Ambra Compagno, Simonetta Genova,
Jenny Liotti, Sofia Di Lorenzo.
Coreografie: Sara Gagliano
Make-up: Federica Cardella
Audio - luci: Giuseppe Vacca
Regia: Anna Mauro
alle ore 21 al Teatro Crystal
Via Mater Dolorosa 64/A, 90146 Palermo
|