www.siciliamillennium.it
PALERMO - Il 16 aprile il secondo appuntamento della STAGIONE CONCERTISTICA
MUSICAMENTE 2013
PALERMO -
Il 16 Aprile nella splendida
cornice dell’Oratorio di S. Cita avrà luogo il secondo
appuntamento della Stagione Concertistica dell’Associazione
Musicamente. Il concerto avrà come protagonista Gemma
Bertagnolli, considerata tra
le interpreti italiane di riferimento per la musica barocca e
vincitrice di prestigiosi concorsi internazionali. L’artista
poliedrica, che ha inciso anche con Ennio Morricone e Dulce
Pontes per Sony Music, eseguirà il Gloria di Handel e
il mottetto In Furore di Vivaldi, accompagnata dall’
Arianna Art Ensemble:
Federico
Brigantino, Valeria Caponnetto: violini
Raffaele Nicoletti: viola
Alessandro Nasello: flauto dolce e fagotto
Andrea Rigano: violoncello
Luca Ghidini: contrabbasso
Paolo Rigano: arciliuto
Cinzia Guarino: clavicembalo
Programma
A. Vivaldi -
Sinfonia Rv 121
G.F. Handel Gloria per soprano, 2 violini e b.c.
G.F. Handel triosonata in fa maggiore per flauto, violino e
b.c.
A. Vivaldi mottetto "In furore iustissimae irae" per soprano,
archi e b.c.
GEMMA
BERTAGNOLLI è
considerata tra le interpreti italiane di riferimento per la
musica barocca. La sua grande esperienza è nata dalla
collaborazione con i maggiori specialisti nella prassi
esecutiva su strumenti originali: Rinaldo Alessandrini
(Concerto Italiano), Giovanni Antonini (Giardino Armonico),
Alfredo Bernardini (Ensemble Zefiro), Fabio Biondi (Europa
Galante) per citarne alcuni, oltre a Ton Koopman, Trevor
Pinnock, Enrico Onofri e altri. Dopo la vittoria ai concorsi
AsLiCo e Viñas di Barcellona (Premio Mozart), inizia
giovanissima una carriera che la vede debuttare in breve nei
principali teatri italiani ed esteri ed esibirsi per
istituzioni e festival internazionali, tra cui il Teatro alla
Scala di Milano, il Maggio Musicale Fiorentino, il Théâtre des
Champs Elysées a Parigi, l’Accademia Nazionale di Santa
Cecilia a Roma, i Salzburger Festspiele, il Rossini Opera
Festival a Pesaro. Vanta prestigiose collaborazioni (Muti,
Maazel, Mehta) in un repertorio molto vasto che va da Mozart a
Rossini a Richard Strauss. La sua vastissima discografia,
apprezzata da numerosi critici, comprende anche collaborazioni
ai confini di genere, con Dulce Pontes e con Ennio Morricone,
e recital con pianoforte, tra cui la collaborazione con
Antonio Ballista per i Lieder di Mozart. Gemma Bertagnolli è
ambasciatrice Unicef e si impegna a sostenere e a difendere
il diritto alla musica e la sua funzione nella società civile.
Arianna Art
Ensemble
Fondato nel 2007 dal liutista
Paolo Rigano e dalla clavicembalista Cinzia Guarino, mira a
promuovere la diffusione del repertorio vocale e strumentale
sei-settecentesco attraverso
le proprie esecuzioni con strumenti d'epoca e la scelta di
rifarsi alla corretta prassi esecutiva storica. Ha partecipato
a rassegne musicali in Italia e all’estero (Rencontres
Baroques de Neuwiller, Istituto Italiano di Cultura di
Strasburgo, Festival di Musica Antica di Gratteri). I suoi
componenti hanno fatto parte di diversi ensembles come lo
Studio di Musica Antica Antonio Il Verso, l’Orchestra Barocca
Les Elements, l’Ensemble di Strumenti antichi del
Conservatorio di Palermo, Academia Montis Regalis, Divino
Sospiro, Il Seminario Musicale, Capriccio Stravagante e si
sono esibiti in festival e rassegne in vari paesi europei.
Inoltre hanno registrato, anche da solisti, per diverse
etichette, ottenendo positivi consensi da parte della critica.
Il prossimo appuntamento è per il 29 aprile 2013.
Lunedì 29 Aprile,
sempre alle 21,00, presso il Centro Biotos di via XII Gennaio,
si esibiranno Riccardo Doni (clavicembalo) e Carlo
Lazzaroni (violino) con un programma dal titolo “Corelli e
la scuola romana”, concerto in ricorrenza del terzo centenario
dalla morte del grande compositore e violinista. Il due
musicisti hanno al loro attivo
registrazioni per le case discografiche più importanti e
collaborano con i gruppi barocchi “La Risonanza”, ”Il Giardino
Armonico“, “Accademia Bizantina”, “I Barocchisti” di Lugano,
“La Venexiana”.
Il
quarto appuntamento
della stagione avrà luogo a Palazzo Mirto l’11 Maggio
alle ore 17.00, protagonista il duo “Lucile Boulanger -
Arnoud De Pasquale”
( viola da gamba e fortepiano).
Vincitori
del primo premio al Concorso Internazionale Bach-Abel, e del
Diapason d’oro nel 2008. I due musicisti affronteranno un
repertorio tutto dedicato ai compositori della corte di
Federico il Grande, re di Prussia.
La rassegna proseguirà il 16 Maggio alle ore 21
presso il Centro Biotos, con un concerto diretto da
Elena Russo,
violoncellista del Giardino Armonico e insegnante di musica di
insieme presso il Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo.
Protagonista l’ Ensemble "A. Scarlatti", solisti
Cinzia Guarino clavicembalo e Alessandro Nasello
flauto dolce e fagotto.
Concluderà la stagione il 5
giugno uno
spettacolo ideato da Paolo Rigano dal titolo “Piccola cronaca
di Anna Magdalena”, che porta in scena un
concerto per musica e voce recitante dedicato a
Johann Sebastian Bach, attraverso l’ideale racconto di
Anna Magdalena, sua seconda moglie. Lo spettacolo ripercorre
alcuni aspetti meno conosciuti della vita del compositore
attraverso testi
tratti dal libro
“ Piccola cronaca di Anna Magdalena Bach”
e l’esecuzione delle musiche del grande compositore
tedesco.
Per informazioni e prenotazioni:
www.associazionemusicamente.com - tel. 3388219603 –
3396247372. |