www.siciliamillennium.it
CATANIA – AL CORTILE PLATAMONE “SOGNO DI UNA NOTTE DI
MEZZ’ESTATE” DI SHAKESPEARE
di Maria Valeria Sanfilippo
CATANIA - “Niente di grande è stato fatto al mondo
senza il contributo della passione” soleva affermare Hegel. E
di quella passione, che si traduce anche in termini di forte
impegno, ce n’era tanta al Cortile Platamone per “Sogno di una
notte di mezz’estate”, messo in scena dal Gruppo Teatro del
Liceo Linguistico S.Orsola di Catania (preside Michela D’Oro),
coadiuvato da professionisti del settore. Frutto di un intenso
laboratorio teatrale, lo spettacolo shakespeariano ha visto
l’adattamento linguistico, la preziosa ricerca musicale del
maestro Nino Faro e i costumi di scena firmati dalla giovane
stylist Veronica Spampinato. Inutile dire che l’esperienza
teatrale del prof. Marco Longo, che ha sapientemente curato la
regia, ha ancora una volta lasciato intravvedere felici
intuizioni e soluzioni registiche.
Per oltre un’ora i giovani protagonisti hanno
catalizzato l’attenzione del foltissimo pubblico (variamente
composto da personalità della cultura, cittadini, turisti e,
segnale confortante, da molti giovani), imponendosi per
padronanza scenica, potenza espressiva, sapienza di pause e
tempi teatrali. Irrompendo in platea, i giovani attori hanno
dato corso ad una sorta di “teatro nel teatro” alla
Pirandello. Fra gli attori in erba s’intravedono già dei
dotati “caratteristi”.
Da attori consumati hanno calcato le scene cimentandosi
nell’ardua impresa di una rappresentazione in lingua inglese
con inserti in italiano e in siciliano. Degno di nota il
taglio interdisciplinare della rappresentazione, che ha messo
in luce le più disparate abilità, non trascurando gli aspetti
canori e coreutici.
Sogno, incanto, meraviglia ma anche ironia e attualità
nella rivisitazione di un’opera che, nonostante la datata
patina letteraria, con i suoi risvolti poetici ed epici, ha
ancora molto da dire allo spettatore del Terzo Millennio. Un
successo ribadito anche dal fatto che lo spettacolo si è
inserito nell’ambito della rassegna estiva “Catania… in
prima”, promossa dal Comune di Catania. Aveva ragione il
grande Leonardo da Vinci quando asseriva che “Chi semina virtù
fama raccoglie!”
|