IN PRIMO PIANO

 

Enza Garipoli
Direttore responsabile

Ecco la situazione reale delle scuole italiane

   SiciliaMillennium.it - www.siciliamillennium.it - Febbraio 2013       Prima Pagina:    19 febbraio 2013 - RACCONTERO' A MIA FIGLIA... di Simonetta Genova                                  
home  - spettacoli - medicina - informatica - turismo - archivio_2012-13 - link - credits - ricordi - cultura
 


 SiciliaMillennium

 
 

Febbraio 2013

..............per saperne di più


 Giornalismo, cinema, sport, enti, istituzioni


LA PAGINA DEL DIRETTORE - Lettere 


 

 Pubblicità

 La vostra vetrina su Internet

PUBBLICITA' ONLINE
SiciliaMillennium.it

reclame@siciliamillennium.it
....................................
.... di più 


   Misura d'Amore, il Sito

Il supplemento culturale:
Misura d'Amore.it

 

.................................. entra


SiciliaMillennium.it

 Home
 Medicina&Salute
Old
&Salute
 Informatica
 Ricordi new
 Link
 Sicilia
 new cultura

Il sito di Anna Mauro


Il Teatro, le Regie, l'Arte di



www.annamauro.it

...............................


 
I Chiostri del tempo di Colombo
 

TURISMO IN SICILIA e... non solo


Sicily District

....................................di più



 

 

..............................


© sicilia millennium 2013
   tutti i diritti riservati


   
 

 

 

 

CONCERTI

14 marzo 2013

www.siciliamillennium.it 

PALERMO - Domani la STAGIONE CONCERTISTICA MUSICAMENTE 2013
apre con il concerto dal titolo "La leggenda di Orlando: battaglie amore e follia"


 


PALERMO -

Venerdì 15 Marzo 2013, alle ore 21, presso il Centro Culturale Biotos di via XII Gennaio n. 2 a Palermo, si aprirà la Seconda Stagione Concertistica organizzata dall’Associazione MusicaMente in collaborazione con il centro culturale Biotos dell'Associazione MusicaMente, con il concerto dal titolo "La leggenda di Orlando: battaglie amore e follia."

Il concerto sarà eseguito dal cuntista Maurizio Maiorana, nella foto, e dall'Arianna Art Ensemble con: Francesco Colletti, Federico Brigantino violini, Raffaele Nicoletti viola, Andrea Rigano violoncello, Alessandro Nasello flauto dolce e fagotto barocco, Luca Ghidini contrabbasso, Paolo Rigano arciliuto, Cinzia Guarino clavicembalo.

Per info e prenotazioni 3388219603 www.associazionemusicamente.com

 La leggenda di Orlando: Battaglie, amore e follia. Tra cunto e musica barocca 

«Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori, le cortesie, le audaci imprese» dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto si sono spesso ritrovati sulle scene dell’opera barocca. L’intricata rete di amori, follie, incantesimi e fughe tessute dall’Ariosto offriva ai compositori una perfetta occasione per mettere in scena quegli “affetti” teorizzati nel 1650 dal gesuita Athanasius Kircher. Per suggestionare ed influenzare l’uditore la musica barocca, non solamente quella vocale, sceglie di ricorrere ad un linguaggio codificato e complesso che per ogni “affetto” prevede una soluzione: le arie si dividono così in arie “di follia”, “di furore”, “pastorali” e così via. E tutti questi elementi, dal sogno alla follia all’amore al ritiro pastorale, l’Orlando furioso li offriva in abbondanza, fornendo agli indispensabili fuochi d’artificio vocali dei virtuosi il combustibile di una forte motivazione drammatica: ed ecco le scene barocche affollarsi di Orlandi, Alcine, Ginevre di Scozia, Ariodanti.

Allo stesso modo nella Sicilia dell’Ottocento e del Novecento la narrativa cavalleresca, in particolare l’Orlando furioso, diviene il tema principale dei contastorie e dell’opera dei pupi. Le strategie di declamazione del cunto seguono una codificazione che può essere paragonata a quella delle pratiche compositive della musica barocca, e anche in questo caso il fine principale è “l’affetto”: una comunicazione immediata e inequivocabile delle emozioni dei personaggi, che si imprima fortemente nel pubblico spingendolo a una reazione di viscerale identificazione.

Per questo spettacolo Paolo Rigano ha scelto di accostare alcuni brani strumentali di Antonio Vivaldi agli episodi del cunto: così la scena della battaglia tra musulmani e cristiani è accompagnata dalle strappate degli archi della Sinfonia RV 116, l’amore non corrisposto di Orlando per Angelica dall’Adagio del Concerto per flautino RV 443, infine la follia di Orlando dalle variazioni sul tema della Follia.

Con un ensemble di giovani ma già affermati musicisti siciliani ed il cuntista Maurizio Maiorana, musica barocca e cunto si incontrano nella figura di Orlando, eroe innamorato e furioso, incarnazione della varietà degli affetti e simbolo di una Sicilia profondamente “barocca”.

Il cunto ('U cuntu), è un'antichissima tecnica poetica tradizionale per raccontare storie. Lo si fa risalire addirittura al tempo dell'antica Grecia, quando gli aedi giravano per strade e case a raccontare le storie epiche. I cuntastorie (o cuntisti) tradizionali siciliani, attivi in strada fino agli anni '60 raccontavano le gesta dei paladini di Francia usando il dialetto siciliano, a differenza dei pupari che usano la lingua italiana.

 Cinzia Guarino

 

 


Altre notizie

....................................vai all'archivio 2008

 

  Lettere al direttore: direttore@siciliamillennium.it


   

 Giornalismo, cinema, sport, enti, istituzioni


LA PAGINA DEL DIRETTORE - Lettere 

Febbraio 2013

La scuola in primo piano

IN BILICO I DOCENTI DI SOSTEGNO PRECARI:

Chiedono il ripristino delle cattedre precedentemente tagliate dalla riforma Gelmini

la protesta degli insegnati di sostegno precari:
"a rischio la riconferma nomine prossimo anno, per effetto decreto direttoriale n. 7 16/04/2012"
di Enza Garipoli
 

...........................................per saperne di più


8 maggio 2012

L'ACCORPAMENTO DELLE SCUOLE ITALIANE: UN MOSTRO MANGIAPOSTI DI LAVORO, UN'ALTRA INGIUSTIZIA A SPESE DEI LAVORATORI
di Enza Garipoli
 

.....................................per saperne di più


Poetry Corner  2011


ABSOLUTE LOVE (Misura d'Amore), l'e-book di Vincent G. Barrett
potete ordinarlo mandando una mail a cultura@siciliamillennium.it

La prefazione  di Mino Milani: "Chi lamenta che non si scriva e non si racconti più d'amore, può trovare quanto va cercando in questo intenso libro di Vincent G. Barrett; costruito fuori da ogni convenzione: prosa e versi s'alternano (meglio direi si compenetrano)"...


 Poesie da Misura d'amore:
- Misura d'Amore (prefazione di Mino Milani)
- Misura d'Amore (poesia)

- Acitrezza
- Per tutto il mese il sole
- Mio inferno irrinunciabile

 

................................................. per saperne di più


  .

 




™SiciliaMillennium
 Fondato nel febbraio 2001
progetto grafico Edizioni Steri - Enza Garipoli Edizioni
progetto editoriale-impaginazione: Enza Garipoli
© sicilia millennium 2001 - 2013
All rights reserved - Tutti i diritti riservati  --