Enza Garipoli
Direttore responsabile


   Misura d'Amore

Il supplemento culturale:
Misura d'Amore

 

.................................. entra


  TURISMO

 APPUNTAMENTI SICILIANI GIORNO PER GIORNO:
Spettacoli Arte, cinema d’autore, Concerti, convegni, Fiere, incontri, Mostre, sport, teatro

..........................  entra


  15 giugno2007

PALERMO - CELEBRAZIONI 60° REGIONE SICILIANA, NAPOLITANO NEL GIARDINO DELLA MEMORIA
di Alfio Pizzone 

......................... di più


           IL RACCONTO

Omaggio per i nostri lettori: "ASPETTANDO IL PROCESSO"
 di Enza Garipoli

...............................entra


© sicilia millennium 2007
   tutti i diritti riservati

---

   
 

 

 

SPETTACOLO

30 ottobre 2007

ALCAMO - TRIBUTO AD ASTOR PIAZZOLLA DI DAVIDE VELARDI &  EL GATO DI ANNA MAURO CON SALVO RUBINO

“Tributo ad Astor Piazzolla” - Un successo annunciato
di Aldo Reina
 

Il Concerto presenta un programma ricco di novità, per alcuni versi speciale e raro da ascoltare nelle nostre latitudini, arricchito da un Testo narrativo, El Gato di Anna Mauro, interpretato dall’attore Salvo Rubino. Il recitato introduce all’esecuzione dei brani con tre distinte declamatorie, dove l’autrice, Anna Mauro, narra le vicende biografiche di Astor Piazzolla, con piglio storiografico, notazioni tecniche sulla creatività musicale del Maestro, e con notevoli accenti poetici.
Davide Velardi (chitarra) apre con il Cinco Piezas, cinque assoli per chitarra che esprimono in profondità lo spirito musicale di Astor Piazzolla. Velardi sfoggia il proprio talento con estrema naturalezza, la sua esecuzione è sicura, ricca di sfumature e in alcuni frangenti passionale. La sua mano scorre sulla tastiera con la precisione e l’articolazione di un ragno, tesse le note avviluppando ritmi, cadenze, armonie irrequiete, dissonanze, cromatismi argentini convergenti in calde melodie, con un equilibrio ed una resa artistica ragguardevole. Dal Campero al Compadre la musica affascina per le tipiche sonorità che l’estro compositivo di Piazzolla riesce a suscitare, Davide Velardi segue una linea esecutiva fedele, con intonazioni particolarmente coinvolgenti nell’esecuzione del Romantico.

Concetta Maria (flauto) e Alessandro Blanco (chitarra) eseguono nella versione originale per flauto e chitarra Histoire du Tango. In questa composizione Astor Piazzolla, elabora in sequenza con il suo caratteristico stile le quattro contrastanti tipologie temporali del tango, dalla milonga (1900) alle forme passionali degli anni '30 e al tango nuevo degli anni '60, per finire con il Concert d’aujord’hui, dove il Maestro definisce mirabilmente la propria concezione evolutiva del tango.
Concetta Maria ed Alessandro Bianco esprimono grande personalità individuale e nel contempo corposo afflato simbiotico. I due giovani artisti riescono a trasmettere le emozioni insite nei brani con assoluta consonanza e la loro esecuzione riesce a mettere a nudo l’anima del tango con un dinamismo esecutivo gioioso, profondo e dall’andamento danzante, tale da cogliere ed esaltare i colori e il tempo dell'immortale ritmo argentino.

Il concerto si conclude con il Tango Suite, eseguito da Giorgio Buttitta e Davide Velardi. Si tratta di una triplice sequenza di Tango, l’unico brano scritto da Piazzolla per duo di chitarre, che costituisce ormai una delle esecuzione più importante di tutto il repertorio chitarristisco contemporaneo.
Buttitta e Velardi eseguono la Suite con incredibile bravura. La peculiarità della composizione permette ai due “solisti” di reiterare virtuosismi in un alternarsi di assoli, sostenuti da uno scambio di ritmo incalzante, incantevoli all’ascolto. La musica sembra espandersi a meraviglia in un arcobaleno scrosciante di sonorità che inondano di emozioni. I due musicisti suonano all’unisono, gli scambi di assolo, armonie, accordi, arpeggi, stacchi musicali sembrano provenire da un unico strumento ed inoltre i due suonano con letizia, esaltano la musica esaltandosi nell’eseguirla.
Alla fine del concerto un meritato successo accoglie la performance dei musicisti e del recitante, il pubblico dell’auditorium applaude con partecipazione, con la convinzione di aver assistito ad un concerto singolare, ed è quanto mai confortante rilevare fra gli spettatori la presenza di molti giovani.

Una nota di merito è da tributare, infine, agli organizzatori del Concerto, non solo per aver inserito nella propria Stagione Concertistica il Tributo ad Astor Piazzolla, ma per il fervore e l’intelligenza che anima i Responsabili dell’Associazione degli Amici della Musica di Alcamo, per la propria meritoria attività culturale nell’ambito musicale, che culmina, sin dal 1998, nella promozione e organizzazione del famoso Concorso Internazionale per Cantanti Lirici.
 


Programma

El Gato I 5min.
Salvo Rubino, attore

Cinco Piezas, chitarra sola 20min.
Campero
Romantico
Accentuado
Tristòn
Compadre

Davide Velardi, chitarra

El Gato II 5min.
Salvo Rubino, attore

Histoire du Tango, chitarra e flauto 20min.
Bordel 1900
Cafe 1930
Night Club 1960
Concert d’aujurd’hui

Concetta Maria, flauto traverso
Alessandro Blanco, chitarra

El Gato III 5min.
Salvo Rubino, attore

Tango Suite, duo di chitarra 15min.
Tango n.1
Tango n.2
Tango n.3

Davide Velardi, chitarra
Giorgio Buttitta, chitarra




 

.......................................................................


Altre notizie

....................................vai all'indice

  email: scrivi al direttore

  

Gennaio  2007 - Le Fiere in Italia

Casella di testo: cultura&show
PUBBLICITA' ON LINE
Per la pubblicità e piccoli annunci su SICILIA MILLENNIUM inviare email a: reclame@siciliamillennium.it
....................................
.entra


27 ottobre  2007

ALCAMO - TRIBUTO AD ASTOR PIAZZOLLA DI DAVIDE VELARDI & EL GATO DI ANNA MAURO CON SALVO RUBINO

Amici della Musica di Alcamo, stagione concertistica 2007
Domenica 28 ottobre, ore 18.45 – Centro Marconi ( Alcamo )

.................................. di più


    IL TEATRO DI ANNA MAURO

IN ANTEPRIMA, SICILIA MILLENNIUM HA L'ONORE DI PUBBLICARE LA SPLENDIDA COMMEDIA DI ANNA MAURO

IL MIRACOLO 
DELLE UOVA DI PASQUA
 

...........................per saperne di più

  IL BLOG CON ANNA MAURO

PATechnoloGEEK weBLOG
Cliccare su: 
Anna Mauro

...........................per saperne di più

3 marzo 2007

PALERMO - CON MARILIA CHIOVARO E GINO BONANNO, LA SEMENZOLOGA AND COMPANY di ANNA MAURO
BISSA IL SUCCESSO
di Aldo Reina

........................................... di più


Altre notizie

..............................vai all'indice


 

 



progetto grafico Edizioni Steri -  2004 - 2005
progetto editoriale-impaginazione: Enza Garipoli
© sicilia millennium 2007   tutti i diritti riservati