CATANIA -
Crollo su autostrada A19: Bianco, "Tra Catania e Palermo
collegamenti in treno e aereo"
CATANIA -
Il sindaco di Catania e
presidente del Consiglio nazionale dell'Anci, Enzo Bianco
prende posizione attiva sul recente crollo di un pilone
sull'autostrada che collega Catania con Palermo:
"Ho parlato con Pizzo
e Lo Bosco per far partire subito il tracciato ferroviario
veloce tra le due città e domani chiederò a Ryanair
di istituire un volo tra i due maggiori aeroporti dell'Isola".
"Dobbiamo far subito qualcosa per ricucire quest'isola
spezzata in due creando tra Catania e Palermo collegamenti in
treno e in aereo".
Lo ha detto Enzo Bianco, sindaco di Catania e presidente del
Consiglio nazionale dell'Anci per far fronte alla chiusura
dell'autostrada che collega le due maggiori città dell'Isola a
causa del crollo di un pilone del viadotto Himera.
"Ho parlato - ha detto Bianco - con l'assessore regionale alle
infrastrutture Giovanni Pizzo e con il presidente del cda di
Rete Ferroviaria italiana Dario Lo Bosco per avviare nel più
breve tempo possibile il già previsto collegamento veloce su
rotaia che consentirebbe di andare da Catania a Palermo in
poco più di due ore e mezzo. Ma non basta. Domani stesso
chiederò ai vertici di Ryanair di istituire, per il periodo in
cui la nostra Isola continuerà a rimanere spezzata in due, un
collegamento aereo tra le due maggiori città siciliane".
"Bisogna muoversi immediatamente - ha detto Bianco - per
cercare soluzioni e continuare a sollecitare il governo
nazionale per dare una risposta immediata a questo grave
problema che, vista la carenza di infrastrutture che affligge
la Sicilia, rischia di mettere definitivamente in ginocchio la
nostra economia".
ROMA - Il 27 gennaio 2000 è stato
istituito il "Giorno della Memoria"
Il 'Giorno della Memoria' è stato istituito con la legge n.
211 del 20 luglio 2000, al fine di ricordare, da una parte, la
data (27-1-1945) dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz e
commemorare la Shoah (in ebraico “catastrofe”, “distruzione”,
“desolazione”), le leggi razziali, la persecuzione, la
deportazione, la prigionia e lo sterminio dei cittadini ebrei,
dall’altra, tutti coloro che pur in campi e schieramenti
diversi si opposero a quel folle progetto di genocidio, non
esitando a salvare altre vite e a proteggere in condizioni
difficili i perseguitati, anche mettendo a rischio la propria
vita. In occasione del 'Giorno della Memoria' sono organizzati
incontri, cerimonie e momenti comuni di riflessione e di
rievocazione dei fatti, in modo particolare nelle scuole di
ogni ordine e grado, su quanto accadde allora al popolo
ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi
nazisti, in modo da conservare viva la memoria di un tragico
ed oscuro periodo della storia dell’Europa e del nostro Paese,
affinché sia scongiurato per sempre il ripetersi di simili
eventi. Conoscere e ricordare la Shoah può essere di valido
aiuto per meglio comprendere le ramificazioni del pregiudizio
e del razzismo; per realizzare una pacifica convivenza tra
etnie, culture e religioni differenti; per creare, infine,
attraverso la valorizzazione delle diversità, una società
realmente interculturale
La fase III dello studio GALA
pubblicato su Annals of Neurology dimostra che una dose più
concentrata di glatiramer acetato somministrata tre volte alla
settimana, riduce l'incidenza annua di ricadute nel
trattamento della Sclerosi Multipla Recidivante Remittente 18 luglio
2013 ore: 19.00