IN PRIMO PIANO

 

Enza Garipoli
Direttore responsabile

CATANIA –   Ecco la situazione reale delle scuole italiane… Una lettera forte, da leggere per intero: una denuncia completa dei giochi di potere a discapito della classe docente

   SiciliaMillennium.it - www.siciliamillennium.it - Dicembre 2012       Prima Pagina:    19 dicembre 2012 - BASTA AL FEMMINICIDIO, LETTERA DALL'ALDILA'                                  
home  - spettacoli - medicina - informatica - turismo - archivio_2012- link - credits - ricordi - cultura
ATENEO PALERMITANO

 SICILIAMILLENNIUM
2 aprile 2005 - 2 aprile 2012
IN MORTE DEL BEATO PAPA GIOVANNI PAOLO II
di Enza Garipoli
GLI ULTIMI GIORNI DEL PAPA PIU' AMATO DELLA STORIA

Novembre 2012

..............per saperne di più


 Giornalismo, cinema, sport, enti, istituzioni


LA PAGINA DEL DIRETTORE - Lettere 


 

 Pubblicità

 La vostra vetrina su Internet

PUBBLICITA' ONLINE
SiciliaMillennium.it

reclame@siciliamillennium.it
....................................
.... di più 


   Misura d'Amore, il Sito

Il supplemento culturale:
Misura d'Amore.it

 

.................................. entra


SiciliaMillennium.it

 Home
 Medicina&Salute
Old
&Salute
 Informatica
 Ricordi new
 Link
 Sicilia
 new cultura

Il sito di Anna Mauro


Il Teatro, le Regie, l'Arte di



www.annamauro.it

...............................


 
I Chiostri del tempo di Colombo
 

TURISMO IN SICILIA e... non solo


Sicily District

....................................di più



 

 

..............................


© sicilia millennium 2012
   tutti i diritti riservati


   
 

 

 

 

MEDICINA E SOCIETA'

19 dicembre 2012

www.siciliamillennium.it 

Cure palliative “oltre” i luoghi comuni. A Torino la collaborazione tra Gradenigo e FARO onlus compie 10 anni

Oltre 3.000, ogni anno, i pazienti bisognosi di cure palliative a Torino. Nel 2012, 158 quelli presi in carico dall’Ospedale Gradenigo che, grazie alla collaborazione tra la divisione di Oncologia Medica e la Fondazione FARO onlus, da 10 anni accompagna i pazienti oncologici nel passaggio dalle cure attive a quelle palliative in hospice o a domicilio. Realizzato di recente anche il percorso educativo “Oltre”, come momento di formazione per gli operatori del territorio. Ferdinando Garetto, responsabile del progetto: “Bene la Legge 38, buona la rete piemontese, ma cruciale per i medici è andare ‘oltre’ e avere realmente la volontà di farsi carico del paziente. Occorre anche superare miopi semplificazioni; i tagli non sempre aiutano: trattenere il paziente in ospedale costa quattro volte il suo ricovero in Hospice”.

 


TORINO - Dai 75 del 2005, ai 146 del 2011, per arrivare ai 158 presi in carico tra gennaio e ottobre 2012. Quasi un migliaio, quindi, i pazienti seguiti con dedizione e grande umanità nel corso del primo decennio di collaborazione tra Fondazione FARO Onlus e Oncologia Medica del Presidio Sanitario Gradenigo di Torino. Una preziosa sinergia, nata con l’obiettivo di garantire ai malati oncologici un percorso di cura continuo nel delicato passaggio dai trattamenti "attivi" a quelli "palliativi". Fulcro del progetto la presenza di figure assistenziali presenti in entrambi i servizi: la presa in carico inizia in ospedale con un'attenzione peculiare ai sintomi e alla progettazione dell'assistenza e prosegue a domicilio (o in hospice) in continuità lineare tra i curanti. Grazie al clima di fiducia reciproca presente fra gli operatori dell'equipe oncologica del Gradenigo, i collaboratori della onlus, i pazienti e le loro famiglie, per più del 75% dei ricoverati è stato possibile avviare un programma di cure palliative a domicilio o in hospice. Inoltre, dal 2007, è attivo anche il "Progetto Protezione Famiglia", una rete di supporto psiconcologico e psicosociale coordinato dalla FARO e operativo trasversalmente nei principali centri oncologici di Torino e Provincia.

La storica collaborazione tra il nosocomio torinese e la Onlus fa dunque registrare un bilancio significativo, soprattutto se si guarda ai dati epidemiologici, secondo cui il bisogno di cure palliative oncologiche interessa circa 2.500-3.000 pazienti all'anno a Torino e 5-6.000 in Provincia. Pur essendo quella piemontese una delle reti più sviluppate in Italia, i servizi domiciliari e gli hospice attualmente attivi non sono ancora sufficienti per le esigenze di cura del territorio, che potrebbero aumentare ulteriormente considerando anche le patologie cronico-evolutive non oncologiche.

Le cure palliative prevedono non solo il controllo della sofferenza, ma anche la gestione delle problematiche psicologiche, sociali e spirituali del paziente e della sua famiglia. “Proprio per dare attuazione al carattere multidimensionale delle cure palliative, il cardine del modello sviluppato nella convenzione fra ospedale e onlus è stato quello della ‘presa in carico’ del paziente in tutte le fasi della malattia oncologica”, spiega Ferdinando Garetto, Medico cure palliative Fondazione FARO e Presidio Sanitario Gradenigo. “Da alcuni anni si parla, infatti, di ‘simultaneous care’, il lavorare fianco a fianco fra oncologi e palliativisti, per integrare precocemente le cure palliative nel percorso terapeutico del malato oncologico. Ed è ciò a cui abbiamo dato vita, consolidando in questi anni un proficuo clima di lavoro all'interno dell'ospedale. Certamente l'elasticità del rapporto è stata "vincente" per permetterne la realizzazione. A beneficiarne sono in primo luogo i pazienti, per i quali non solo la vicinanza dei cari, i servizi prestati, la competenza e la professionalità esercitano un effetto terapeutico, ma anche la percezione rassicurante della stima reciproca fra ‘curanti’”.

 


 

 

Altre notizie

....................................vai all'archivio 2008

 

  Lettere al direttore: direttore@siciliamillennium.it


   

 Giornalismo, cinema, sport, enti, istituzioni


LA PAGINA DEL DIRETTORE - Lettere 

 2012

La scuola in primo piano

IN BILICO I DOCENTI DI SOSTEGNO PRECARI:

Chiedono il ripristino delle cattedre precedentemente tagliate dalla riforma Gelmini

la protesta degli insegnati di sostegno precari:
"a rischio la riconferma nomine prossimo anno, per effetto decreto direttoriale n. 7 16/04/2012"
di Enza Garipoli
 

...........................................per saperne di più


8 maggio 2012

L'ACCORPAMENTO DELLE SCUOLE ITALIANE: UN MOSTRO MANGIAPOSTI DI LAVORO, UN'ALTRA INGIUSTIZIA A SPESE DEI LAVORATORI
di Enza Garipoli
 

.....................................per saperne di più


Poetry Corner  2011


ABSOLUTE LOVE (Misura d'Amore), l'e-book di Vincent G. Barrett
potete ordinarlo mandando una mail a cultura@siciliamillennium.it

La prefazione  di Mino Milani: "Chi lamenta che non si scriva e non si racconti più d'amore, può trovare quanto va cercando in questo intenso libro di Vincent G. Barrett; costruito fuori da ogni convenzione: prosa e versi s'alternano (meglio direi si compenetrano)"...


 Poesie da Misura d'amore:
- Misura d'Amore (prefazione di Mino Milani)
- Misura d'Amore (poesia)

- Acitrezza
- Per tutto il mese il sole
- Mio inferno irrinunciabile

 

................................................. per saperne di più


  .

 




™SiciliaMillennium
 Fondato nel febbraio 2001
progetto grafico Edizioni Steri - Enza Garipoli Edizioni
progetto editoriale-impaginazione: Enza Garipoli
© sicilia millennium 2001 - 2012
All rights reserved - Tutti i diritti riservati  --