www.siciliamillennium.it
Natale, fioriscono le truffe online. Gli esperti avvertono:
"Attenzione a social network e finti auguri virtuali"
WEBTRUFFE - Nuovi
warning sulla sicurezza online sono arrivati negli ultimi
giorni da due importanti società attive nel settore: F-Secure
e McAfee.
La prima vuole mettere gli utenti in allerta relativamente ai
rischi per la sicurezza legati a un uso troppo superficiale
dei social network, strumenti di comunicazione che sono sempre
più utilizzati al posto delle email.
Secondo i dati di Nielsen, il numero degli utenti dei social
network e di altre community online è aumentato del 31% tra
agosto 2008 e agosto 2009, mentre l’utilizzo delle e-mail è
cresciuto del 21%.
Pronti a sfruttare questa tendenza, i cybercriminali hanno
prontamente cominciato a prendere di mira Facebook, Twitter e
Co., sicuri di poter fare molti quattrini attaccandone gli
account per compiere truffe e diffondere malware.
Se infatti ormai abbiamo fatto l’abitudine ad avere a che fare
con link bislacchi inviati via email da mittenti sconosciuti o
‘finti’ amici, quando si tratta di un link segnalato da un
amico su un social media tendiamo a essere più ‘creduloni’.
Per questo gli esperti di F-Secure consigliano di valutare
sempre con attenzione il contenuto dei messaggi ricevuti
all’interno di un social network, dal momento che – al
contrario di quanto avviene con la posta elettronica – è molto
difficile capire se si tratta di un messaggio posticcio,
proprio perché non si nutrono sospetti su chi lo ha inviato.
“L’instant messaging è sicuramente divertente e utile, ma
tutti dovrebbero essere consapevoli dei rischi alla sicurezza
che essa comporta”, ha affermato Sean Sullivan di F-Secure,
che ha messo in allerta su una sicura impennata dei link
infetti propagati attraverso i social network.
Secondo McAfee, invece, bisognerà prestare molta attenzione
alle truffe legate al Natale e ai biglietti d’auguri
elettronici: come ogni anno, infatti, i cybercriminali
approfittano della maggiore ‘benevolenza’ che coglie un po’
tutti in questo periodo per infettare il Pc e tentare di
scroccare più facilmente dati personali, password e
quant’altro.
La società californiana invita a prestare attenzione
innanzitutto alle truffe legate alla beneficenza e alle false
fatture: trucchetti concepiti per carpire informazioni
personali approfittando della buonafede degli utenti.
Anche McAfee punta quindi il dito sui social network,
invitando gli internauti a prestare attenzione alle richieste
di amicizia provenienti da emeriti sconosciuti. Molto spesso,
infatti, i link contenuti nelle email sono veicolo di virus di
tipo 'worm' o 'trojan' che mettono il Pc nelle mani dei
criminali.
Stesso pericolo insito del resto nei biglietti natalizi
elettronici, che sembrano provenire da società o persone
del tutto legittime, ma in realtà portano spesso gli
acquirenti su siti fasulli che offrono regali a prezzi
stracciati in cambio di…malware!.
Anche scaricare immagini o canzoni natalizie, avverte
infine McAfee, può rivelarsi fatale per la sicurezza
del nostro computer: durante le feste, gli hacker creano siti
web fasulli proprio per colpire chi è alla ricerca di una
suoneria o uno sfondo a tema.
Nella classifica McAfee sui 12 pericoli legati al Natale,
trovano posto anche le false email legate alla ricerca di
lavoro o alle occasioni sui siti di aste: offerte spesso
troppo belle per essere vere e per questo, avverte la società,
è meglio non crederci.
Per questo, consigliano gli esperti, mai cliccare sui link
contenuti in questi messaggi, ma verificare andando
direttamente sui siti delle aziende eventualmente citate
traverso un motore di ricerca.
Attenzione, infine, alla nuova tendenza del cybercrime:
il rapimento virtuale dei file, in cui gli hacker
chiedono un riscatto per far riavere i dati agli utenti.
|