VAI A SICILIA MILLENNIUM  - scrivi al direttore

RICORDI

㩣ilia millennium - www.siciliamillennium.it
quotidiano telematico diretto da Enza Garipoli
tutti i diritti riservati
sicilia millennium... e ti affacci al mondo

 

 

 
     vai al supplemento culturale Misura D'Amore www.misuradamore.it    
 

 Il tempo passa ma non cancella i ricordi, l'amore, il rimpianto
1 ottobre 2011

 

"TI AMO MAMMA"

1 ottobre 2008
Nel sesto anniversario del tuo addio

TI AMO MAMMA

La Tua festa mi fa ricordare
Tutti i bei giorni passati
Tutti quegli anni con te
Che mai pi䯲neranno
Mamma, mia amata
Mia forza
Mia dolcissima radice
Da quando hai dovuto lasciarmi
Questa 蠬a prima poesia per Te
Finora non ho saputo trovare
La forza per parlarTi
Ma Tu sei stata sempre
Qui con me
In tutti i miei momenti
E in fondo al cuore
Cଡ certezza che mai mi lascerai
maggio 2008

 


 

 OMAGGIO AI MIEI GENITORI
 NEL QUARTO ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA DI MAMMA,
 Anna (Marianna) Barretta, nella foto con papࠁntonio
 di Enza Garipoli

 
1 ottobre 2006


Mamma e Pap༯b>

CATANIA - Perch鬠molti si domanderanno, dare tanto risalto, addirittura in prima pagina, ad un ricordo privato per due persone sconosciute al pubblico e per di pi㣯mparse da qualche anno? Ed io da figlia, da giornalista professionista e da direttore di questo giornale on line, che da quasi trent'anni svolge con correttezza il suo "mestiere", rispondo che adesso 蠯ra di cambiare.
Lo spazio eccessivo che tutti i giorni viene concesso a quello che di peggio viene commesso da ladri, ladroni, criminali, falsi santi e politici da strapazzo, sta portandosi via i nostri parametri riguardo al giusto valore da attribuire ai sentimenti piಯfondi ed alle persone splendide che ci stanno accanto e, soprattutto, a quelle persone, tanto amate, che ci hanno accompagnato per buona parte della nostra vita e che ci hanno lasciato il loro esempio, la loro impronta e il loro amore.


I miei genitori erano speciali, entrambi primi nelle loro peculiarit஼br> Ma ora voglio cominciare con l'omaggio a mia madre, dato che proprio oggi ricorre il IV anniversario del suo ingresso in Paradiso, alla mia carissima mamma alla quale devo tutto, a cominciare dalla mia professione, poich頨 lei che mi ha trasmesso l'amore e la passione per la lettura e la scrittura ed anche una sana dose di interesse per il mondo ed i fatti che lo animano.

Mia madre Anna (cos쬠Anna, l'hanno sempre chiamata tutti da quando 蠶enuta al mondo, anche se 蠳tata battezzata con il non meno bel nome di Marianna, e cos젨 scritto anche sul marmo scuro e freddo della sua lapide: Anna Barretta) da giovane era bellissima, corteggiata apprezzata ed amata per la sua serietࠥ dedizione alla famiglia. Quando incontr୩o padre, un affascinante giovane carabiniere biondo con gli occhi azzurri e profondi, ebbe la fortuna di sposare un uomo che l'avrebbe amata e coccolata fino all'ultimo, anche se in oltre 50 anni di matrimonio c'蠰ure stata qualche bella lite.

Il carattere di mamma era d'acciaio, sapeva imporsi ma senza prepotenza e con la sola forza della bontࠤelle sue proposte. Quando ero piccolissima, mamma le inventava tutte per farmi finire la minestrina e le altre prelibatezze che preparava, temendo che non mi nutrissi abbastanza. Ricordo, non avevo ancora un anno  ma stavo giࠢen ferma sul seggiolone, che mamma mi imboccava ma io non avevo mai fame, allora per distrarmi mi narrava tanti "raccontini", ma ben presto il repertorio di fiabe classiche finiva, allora lei si inventava centinaia di storie bellissime e cos젍 io mangiavo tutto senza accorgermi di farlo.

Una delle sue doti piᰰrezzate in famiglia era la sua eccellente abilitࠍ di cuoca e pasticcera. Indimenticabili i suoi pranzi, dalle lasagne ai funghi ai cannelloni originali amalfitani, e poi la parmigiana come si fa a Napoli e la squisita focaccia farcita (detta in dialetto "cudduruni") come solo a Lentini, il suo paese natale, si faceva negli anni 50. E i dolci, la sua "pastiera napoletana" se la ricordano ancora quelli che hanno avuto la fortuna di gustarla, ma anche i suoi "panzarotti" fatti a mano con la farcitura dei ravioli alla ricotta e poi fritti non erano da meno.
Naturalmente mamma era una buongustaia e ci viziava tutti, ricordo che papଠ quando assaggiava la prima forchettata di cannelloni, secondo la ricetta "concessale" dallo chef del ristorante La Marinella di Amalfi, dove abbiamo abitato per un decennio, era solito dire: , certo che come mangiamo noi nemmeno la regina d'Inghilterra...!Ⲿ
Eh s쬠il periodo pi⥬lo, lo diceva sempre mamma, 蠳tato quello della nostra permanenza ad Amalfi. Papࠥra appuntato dei carabinieri, e lavorava presso la locale tenenza. Aveva tantissimi amici, solo amici, perch頥ra soprattutto buono - ma non nel senso di stupido - e aiutava sempre e soprattutto disinteressatamente chi gli chiedeva un favore, una buona parola e anche un piccolo prestito, che perడpଠsaggiamente, per non perdere denaro e amico, preferiva tramutare in un piccolo regalo e non se ne parlava piΡturalmente qualche volta mamma si incavolava, ma poi tutto si appianava, tanto era impossibile cambiare il carattere di papࠥ poi il suo Antonio le andava benissimo cos젣om'era, con la sua mentalitࠤi eterno fanciullo ma con il cuore ed i modi del perfetto "signore": senza finzioni, ipocrisie, malignitࠥ cattiveria. Dopo due anni da quando 蠶enuto a mancare, mi accorgo con sempre maggior dolore che papࠨ stato il grande pilastro della nostra vita e che traeva da mamma la sua grande forza.

 

 --

-histats.com

 

ricordare amare vivere per sempre

"TI AMO MAMMA",

A mio padre
ricordo di Antonio Garipoli

7 aprile 2004

Ciao Francesca
ricordo di
Francesca Mammana

ALLA MAESTRA
PINA ANFUSO
di Piero Angelini (il marito)

FRANCESCA PATANE' ci ha lasciati
16 settembre 2009

Padova - Pesaro  p; Marco Zonghetti, carissimo amico e collega e' scomparso a 75 anni il 29 aprile scorso a causa di un male spietato
29 aprile 2012

 

30 ottobre 2008

Catania - PRIMO ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA DI PINA ANFUSO

......................per saperne di pi/font>....



(((

8 marzo 2008
Festa della donna 2008
Poesia dedicata a tutte le Donne, di Pina Anfuso, scomparsa prematuramente lo scorso anno
A NOI DONNE

8 marzo 2008
ACITREZZA (CATANIA) - La scomparsa della signorina Nunziata Mirabella: una vita spesa al servizio della parrocchia San Giovanni Battista