 |
|
SALUTE E RICERCA
SALUTE - BPCO - BRONCOPNEUMOPATIA
CRONICA OSTRUTTIVA
UN’IMPORTANTE ANALISI CLINICA DIMOSTRA CHE È POSSIBILE RIDURRE
SIGNIFICATIVAMENTE IL RISCHIO DI MORTALITÀ IN PAZIENTI AFFETTI DA BPCO GRAVE
ASSOCIANDO BUDESONIDE A FORMOTEROLO E/O AD UN BRONCODILATATORE A BREVE
DURATA D’AZIONE
UNA SPERANZA CONCRETA PER UNA MALATTIA LA CUI DIFFUSIONE E’ IN AUMENTO ANCHE
NEL SUD
20 ottobre 2006
MESSINA – Ridurre gli episodi di aggravamento,
migliorare la qualità della vita e allungare la sopravvivenza di chi è
affetto da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) grave è possibile. È
stato, infatti dimostrato, mediante l’analisi congiunta dei risultati
scaturiti da due importanti studi clinici, che l'associazione di un
antinfiammatorio corticosteroideo (la budesonide) a un broncodilatatore beta
2-agonista a lunga durata d'azione (il formoterolo) e/o a un
broncodilatatore beta 2 agonista a breve durata d’azione (la terbutalina)
riduce del 44% il rischio di mortalità a un anno e migliora le condizioni di
salute degli ammalati e la loro capacità di svolgere le normali attività
quotidiane, rispetto al trattamento con il solo broncodilatatore.
Sono questi gli importanti risultati annunciati a Birmingham (UK), in
occasione della 5a Conferenza internazionale sulla BPCO1.
Con ben 600 milioni di pazienti nel mondo e una prevalenza di 9,34 uomini
e 7,33 donne ogni 1.000 abitanti, questa patologia si avvia a diventare
la terza causa di morte entro il 2023 ed è già oggi una di quelle che
più impattano sulla qualità di vita di chi ne soffre. “In Europa e in Italia
– ricorda il prof. Giuseppe Girbino, direttore del Dipartimento di
Scienze Cardiovascolari e Respiratorie del Policlinico Universitario di
Messina - la malattia colpisce il 10% della popolazione dopo i 60 anni di
età e circa il 20% degli over 70 anni, specie se fumatori". E, in generale,
la BPCO è responsabile di circa 18.000 decessi l'anno, pari al 47% di tutti
i decessi per malattie respiratorie2.
"Mentre nel prossimo decennio – aggiunge il prof. Girbino - la mortalità
di altri gruppi di malattie, come quelle cardiovascolari, è prevista in
diminuzione, la BPCO è la sola con una mortalità in significativo aumento;
un trend che si osserva anche nel Sud Italia e in particolare in Sicilia. Il
solo dato confortante è che, in Sicilia, la degenza media per malattie
respiratorie è più breve che nel resto d'Italia, 5,8 giorni contro una media
nazionale di 6,4 giorni ".
In uno stadio avanzato, la malattia causa, infatti, pesanti limitazioni
alla vita quotidiana, con un forte impatto non solo fisico, ma anche
psicologico: salire le scale o effettuare qualsiasi movimento può diventare
molto difficile a causa dell’insufficienza respiratoria. Il 65-68% degli
ammalati incontra difficoltà a fare una passeggiata o a compiere normali
lavori domestici e più di metà di loro anche soltanto a rifare il letto o a
lavarsi4.
Nelle persone giunte a uno stadio di gravità elevata di BPCO, ogni
volta che si verifica una riacutizzazione, cioè un episodio di intenso
peggioramento dei sintomi causato in genere da un'infezione, si produce un
aggravamento permanente della malattia e delle condizioni di salute generali
e, quindi, della qualità di vita. E, a questo proposito, l’analisi
retrospettiva presentata alla 5a Conferenza internazionale di Birmingham ha,
tra l'altro, dimostrato che proprio la qualità di vita correlata allo stato
di salute è il più forte predittore di mortalità di BPCO e che tanto più
compromessa è la qualità di vita di chi soffre della malattia e tanto
maggiore sarà il rischio di morte prematura. Dunque, un migliore stato di
salute e una migliore qualità di vita si associano a un minor rischio di
mortalità3,5.
“Studi precedenti hanno dimostrato come il trattamento con l’associazione
budesonide/ formoterolo sia molto efficace nella prevenzione delle
riacutizzazioni di BPCO e nel determinare miglioramenti clinicamente
importanti della qualità di vita correlata allo stato di salute (HRQL)”- ha
spiegato il prof. Paul Jones del St George's Hospital Medical School di
Londra - I dati sono importanti e indicano come l’associazione budesonide/formoterolo
possa produrre un tangibile beneficio sulla sopravvivenza e migliorare la
qualità di vita dei pazienti”, i quali riescono, per esempio, a salire le
scale e a fare attività quotidiane che prima erano loro precluse.
"Questi dati – sottolinea il prof. Girbino – confermano che il
trattamento adeguato e continuativo della BPCO consente effettivamente di
ridurre la mortalità, non soltanto direttamente imputabile alla
malattia, ma anche ad altre cause". La malattia polmonare cronica ostruttiva
- aggiunge il prof. Girbino - è una malattia respiratoria, ma con
significativi riflessi sistemici, cioè con implicazioni importanti dal punto
di vista funzionale anche a carico di altri organi e apparati, aumentando
così la probabilità di morte. Ecco perchè lo studio presentato a Birmingham
è importante: esso conferma che curare efficacemente le malattie
respiratorie come la BPCO consente di curare bene l'organismo nel suo
complesso".
“Secondo stime attuali, i pazienti affetti da BPCO grave vanno incontro a
più di due riacutizzazioni ogni anno. E molti studi hanno dimostrato che
quanto più sono frequenti gli episodi di riacutizzazione tanto maggiore sono
il rischio di mortalità e il peggioramento della qualità di vita correlato
allo stato di salute”. ha ricordato il prof. Cesare Saltini – Dipartimento
di Medicina Interna – Università di Roma Torvergata- Presidente SIMER.
“Una terapia di associazione di un antinfiammatorio corticosteroideo con un
broncodilatatore β2-agonista a lunga durata d'azione è in grado di ridurre
significativamente il numero di episodi di riacutizzazione nella BPCO. E ora
sappiamo che le riacutizzazioni stesse sono legate a un aumento del rischio
di mortalità. Dunque, ridurre questi eventi permette di trattare
efficacemente la malattia modificandone positivamente il decorso”- ha
sottolineato il prof. Antonio Corrado – UO di Terapia Intensiva Polmonare e
Fisiopatologia Toracica – A.O. Ospedaliera Careggi – Firenze – Presidente
AIPO.
Infatti, grazie all'azione combinata dei suoi principi attivi,
l'associazione budesonide/formoterolo migliora in misura significativa la
qualità di vita quotidiana di chi soffre di BPCO grave e diminuisce la
frequenza degli episodi di aggravamento5. Alcuni dei risultati relativi alla
mortalità presentati a Birmingham e relativi alla associazione budesonide/formoterolo1
si basano sull’analisi dei dati di due lavori, già pubblicati nella rivista
European Respiratory Journal, per complessivi 1.834 pazienti affetti da BPCO
grave7,8.
|
|
argomenti correlati
SALUTE - L'importanza del trattamento delle riacutizzazioni della
Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)
Multimedia Healthcare Communication
23 dicembre 2005
...................entra
SALUTE
ROMA - Scoperto meccanismo anti-metastasi dai ricercatori dell'Università
Cattolica che hanno individuato una molecola-chiave
22 dicembre 2005
.............per
saperne di più
AstraZeneca è un'azienda leader a livello
internazionale nel settore della salute, impegnata nella ricerca, sviluppo,
produzione e commercializzazione di prodotti farmaceutici etici (con
prescrizione) e nell'offerta di servizi in ambito sanitario. Rappresenta una
delle cinque maggiori aziende farmaceutiche al mondo, con un fatturato
superiore a 21.4 miliardi $ e una posizione di leadership consolidata nelle
aree terapeutiche gastrointestinale, cardiovascolare, respiratoria,
oncologica e delle neuroscienze.
AstraZeneca è quotata al Dow Jones Sustainability Index (Global) e al
FTSE4Good Index.
SALUTE - Multimedia
Healthcare Communication
Terapia adattabile dell'asma: nuove evidenze per una migliore gestione del
paziente
Realizzato grazie alla sponsorizzazione di AstraZeneca, INSPIRE
(International Asthma Patient Insight Research), un nuovo studio
attitudinale di rilevanza internazionale
20 dicembre 2005
......
per saperne di più |
|