IN PRIMO PIANO

Informatica - About ASUS

Enza Garipoli
Direttore responsabile

   Sicilia Millennium - www.siciliamillennium.it - 20 novembre 2009     Prima Pagina:        ROMA - UCCISA BRENDA, LA TRANS DEL CASO MARRAZZO                  
home  - spettacoli - medicina - informatica - turismo - archivio 2009/2010 - link - credits - ricordi - new cultura
 


MARRAZZO GAME

Novembre 2009

..............per saperne di più


 La vostra vetrina su Internet

PUBBLICITA' ONLINE
SiciliaMillennium.it

reclame@siciliamillennium.it
....................................
.... di più 


   Misura d'Amore

Il supplemento culturale:
Misura d'Amore

 

.................................. entra


SiciliaMillennium.it

 Home
 Medicina&Salute
Old
&Salute
 Informatica
 Ricordi new
 Link
 Sicilia
 


FRANCESCA PATANE'

 new cultura
 

Il sito di Anna Mauro


Il Teatro, le Regie, l'Arte di



www.annamauro.it

...............................


 
I Chiostri del tempo di Colombo
 

TURISMO IN SICILIA e... non solo


Sicily District

....................................di più



MARRAZZO GAME

Scandalo all'Universita' di Catania: rossitto SEXY PROF.

PADOVA - SCOPERTO GENE BLOCCA METASTASI

 Editoriale Anna Mauro

I dipendenti P. A. sono tutti fannulloni?

L'ARS approva riforma sanitaria

 I Luocchi “Storia di vita e di       santi" di Aldo Reina

"I LUOCCHI", DI ANNA MAURO: ANTEPRIMA travolgente di Enza Garipoli

Protocollo di Palermo sulla tratta

 RIFORMA INTRAMOENIA

pARENTOPOLI Ateneo DI MESSINA

Gli ITALIANI SI SENTONO BENE

  COLUMBUS DAY ALL'ITALIANA

 Castel di Iudica rischia di sparire

  COLUMBUS DAY ALL'ITALIANA


 

 

..............................


© sicilia millennium 2009
   tutti i diritti riservati


   
 

 

 

 

Cronache

22 novembre 2009

www.siciliamillennium.it                                                                           

CATANIA - TURISMO ACCESSIBILE: INCOMING PER I DIVERSAMENTE ABILI

«PIÙ SERVIZI PER ALLINEARE LA SICILIA AGLI STANDARD NAZIONALI»
Citylab, modello di buone prassi. Il sindaco: «Dobbiamo proseguire in questa direzione»


 

CATANIA – Turismo accessibile: dati statistici, punti di forza e carenze, risultati e prospettive sul territorio sono emersi il 20 novembre, alle Ciminiere, nel corso del convegno nazionale “Buone prassi di turismo accessibile”, tappa conclusiva del Progetto CityLab, che ha visto riuniti enti privati e pubblici, con l’obiettivo di trovare soluzioni pratiche per incrementare l’incoming legato all’accoglienza dei diversamente abili.

Sono circa 36 milioni in tutta Europa le persone disabili disposte a viaggiare, di cui il circa il 3% in Italia: il profilo tipo del turista con esigenze speciali è donna, di età medio–alta e lavoratore dipendente, con necessità ricorrenti che vanno dal campo dietetico (43% dei casi) agli ambienti ana/ipoallergenici, da esigenze motorie (8%) a disturbi sensoriali. La qualità dei servizi e delle strutture condiziona tutte queste categorie con esigenze speciali, soprattutto gli anziani che rappresentano il gruppo più numeroso. Cresce la domanda di turismo accessibile e cresce la necessità di un’offerta adeguata: «È stato fatto tanto e tanto ancora si può fare in questa direzione – ha affermato il sindaco Raffaele Stancanelli – con questo progetto siamo riusciti a realizzare, unendo competenze e passione, una serie di attività innovative e stimolanti, che oggi sono un segnale positivo da parte dell’Amministrazione, che intende proseguire su questa strada».

La platea gremita di operatori del settore, studenti, rappresentanti di associazioni, partecipanti al progetto «è stata la testimonianza più importante per chi ha creduto sin dall’inizio al CityLab – ha spiegato l’assessore alle Politiche scolastiche-Progetto CityLab Sebastiano Arcidiacono – che, coinvolgendo oltre 300 persone in attività didattiche e pratiche, è riuscito a sensibilizzare il settore pubblico e privato, confermando il ruolo strategico del turismo accessibile per la nostra comunità. Un cittadino ha pieno diritto di fruire dell’offerta turistica in modo completo e autonomo, attraverso servizi idonei che coinvolgano tutti i livelli, dai trasporti alla ricettività, dalla ristorazione alla cultura, dallo sport al tempo libero: questo progetto è riuscito a dare risposte concrete».

Quali sono dunque le potenzialità di questo mercato e come tradurle in pratica? «Quello del turismo accessibile è un segmento di mercato in crescita – ha sottolineato Nico Torrisi, presidente Uras-Federalberghi Sicilia – puntando sulla maggiore qualità delle strutture, sulla destagionalizzazione, particolarmente vantaggiosa per la nostra regione, e sulla formazione di personale qualificato, che è ancora carente, potremo ottenere un positivo riscontro, in termini sociali ed economici, rimanendo in linea con le altre regioni d’Italia». Spesso l’errore è pensare alla disabilità come a una malattia e non vederla per quello che è, una condizione di vita, « in una parola il turismo è accoglienza - ha affermato Roberto Vitali, presidente di “Village for All” e membro della Commissione per il turismo accessibile promossa dal ministro Brambilla - è la domanda che detta la qualità del servizio ed è solo a quella che si deve fare riferimento, senza distinguo. Il mercato del turismo accessibile c’è ed è sotto gli occhi di tutti: nel 2010 amplieremo il network di Village for all, aprendo un punto turistico anche in Sicilia».

Nel corso dell’incontro – moderato dal giornalista Andrea Lodato – sono intervenuti alcuni tra i più autorevoli esponenti del settore, tra cui il prefetto Liana Campanile, direttore centrale per gli Affari Generali e la Gestione delle Risorse finanziarie e strumentali del ministero dell’Interno che ha finanziato con i fondi Unrra il progetto; numerosi e importanti i contributi da parte di rappresentanti nazionali e locali, dell’Azienda sanitaria provinciale, dell’Università di Catania e dei partner Area marina protetta, Isola dei Ciclopi, Parco dell'Etna, Unpli, Lions Faro Biscari Catania, Wind Jet e Trimondo Viaggi. Il CityLab ha anche ricevuto la supervisione della Prefettura etnea, oggi rappresentata dal prefetto Vincenzo Santoro che ha espresso soddisfazione per gli eccellenti risultati ottenuti: «Abbiamo la prova di come, unendo le energie, si possano raggiungere obiettivi importanti: questa non è una conclusione ma una partenza. In Sicilia, più che da altre parti, è necessario superare vecchi tabù che per troppo tempo hanno emarginato i più deboli e meno fortunati».

 

Al convegno erano presenti tra gli altri: l’on. Nicola D’Agostino in rappresentanza del Governatore della Regione Siciliana Raffaele Lombardo; Anna Grazia Laura, responsabile Relazioni Esterne e Progettazione Europea Consorzio Co.In; Maria Stella Minuti, ricercatrice del Centro italiano di studi superiori sul Turismo e sulla Promozione turistica di Assisi; il vice prefetto vicario di Catania Anna Maria Polimeni; l’assessore al Turismo del Comune di Catania Antonio Scalia; il dott. Marco Ciriacono, direttore Unità Operativa Handicap Asp Catania; il prof. Vincenzo Catania, del dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni dell’Università di Catania; Giuseppe Castronovo, presidente regionale Unione italiana Ciechi; Marcella Renis, presidente CinAp; Pino Vitale, presidente nazionale Centro turistico Acli e Martino Florio, presidente Comitato paralimpico di Catania.

 


 



 

 

.......................................................................


Altre notizie

....................................vai all'archivio

 

  Lettere al direttore

   

 Giornalismo, cinema, sport, enti, istituzioni


15 novembre 2009


NAPOLI - INFLUENZA A, morta donna di 41 anni ricoverata per infarto intestinale 
 

........................................per saperne di più


6 novembre 2009

www.siciliamillennium.it

ROMA - COSA SI ASPETTA AD INTERVENIRE PER AIUTARE LO SCRITTORE SAVERIO STRATI CONCEDENDOGLI I BENEFICI PREVISTI DALLA LEGGE BACCHELLI?
Q
UESTO GRANDE SCRITTORE HA GIA' 85 ANNI COMPIUTI, NON FACCIAMOGLI ATTENDERE BEN 9 ANNI COME E' GIA' ACCADUTO ALLA COMPIANTA ALDA MERINI
 

.........................................per saperne di più


29 ottobre 2009

www.siciliamillennium.it

ROMA - Assegnato alla dott. Ilaria Capua il premio “Grande Ippocrate” per il Ricercatore medico dell’anno, dall’Unione Nazionale Medico Scientifica d’Informazione,
 

.........................................per saperne di più


16 ottobre 2009

www.siciliamillennium.it

Convegno sull'eiaculazione precoce lunedi' 19 ottobre
 

.........................................per saperne di più


13 ottobre 2009

www.siciliamillennium.it

ROMA - Patto salute: Conferenza Regioni il 15 ottobre
 

.........................................per saperne di più


11 ottobre 2009

www.siciliamillennium.it

PALERMO - Verso lo sblocco i concorsi per le sedi farmaceutiche vacanti in Sicilia 
L’intervento della Federazione ha portato a un proficuo  incontro con l’Assessore regionale alla Sanità. “Si è raggiunto un accordo soddisfacente che avrà una prima verifica la prossima settimana” dichiara il segretario della Federazione Maurizio Pace
 

.........................................per saperne di più


8 ottobre 2009

www.siciliamillennium.it

AGRIGENTO - PREMIO PIRANDELLO 2009, assegnato a Micaela Seganti, Cosimo Sollazzo e Corrado D'Elia, I VINCITORI SARANNO PREMIATI IL 10 DICEMBRE
 

.........................................per saperne di più


7 ottobre 2009

www.siciliamillennium.it

TAORMINA (MESSINA) - La IV Edizione del Premio Nazionale Cutrufelli a Sarah Zappulla Muscarà


Da sinistra: Sarah Zappulla Muscarà e Gigliola Reyna Cutrufelli

........................................per saperne di più


 1 agosto 2009


MILANO - RATIOPHARM: i FARMACI EQUIVALENTI sono conosciuti da  9 ITALIANI SU 10
 

............................................per saperne di più


Scienza 2009

MILANO - EIACULAZIONE PRECOCE - APPROVATO ANCHE IN ITALIA IL PRIMO FARMACO ON DEMAND  PER IL suo TRATTAMENTO - DAL 1° LUGLIO DAPOXETINA IN FARMACIA

............................................per saperne di più


 Non dimenticare Abruzzo

L'AQUILA  -  Sisma Abruzzo, I NOMI DELLE VITTIME PUBBLICATI SUL SITO DELLA REGIONE ABRUZZO
 

..........................................................di piu'


  .

 




SiciliaMillennium
 Fondato nel febbraio 2001
progetto grafico Edizioni Steri -  2004 - 2005
progetto editoriale-impaginazione: Enza Garipoli
© sicilia millennium 2009
All rights reserved - Tutti i diritti riservati 

- --