IN PRIMO PIANO

Informatica - About ASUS

Enza Garipoli
Direttore responsabile

  SiciliaMillennium.it - www.siciliamillennium.it - 8 settembre 2008     Prima    Pagina:       ROMA - L'8 SETTEMBRE COMMEMORATO A ROMA DAL PRESIDENTE GIORGIO NAPOLITANO            
home - cultura&spettacoli - medicina new - informatica - turismo - archivio - link - credits - ricordi
 

Turismo online
Service
Catania Airport

Lunedì 8 settembre 2008

..............per saperne di più


 La vostra vetrina su Internet

PUBBLICITA' ONLINE
SiciliaMillennium.it
è tra i quotidiani ONLINE ONLY più letti in Italia

 reclame@siciliamillennium.it
....................................
.... di più 


   Misura d'Amore

Il supplemento culturale:
Misura d'Amore

 

.................................. entra


Il sito di Anna Mauro

Il Teatro, le Regie, l'Arte di



www.annamauro.it

...............................


In primo piano da Palermo

................................ di più


 

 

..............................


© sicilia millennium 2008
   tutti i diritti riservati


   
 

 

 

 

Cultura

8 settembre 2008

www.siciliamillennium.it

CATANIA - Al Lido dei Ciclopi presentato il nuovo fondo musicale medievale della Biblioteca Regionale di Catania con la Mostra-concerto “Armonie dal medioevo”.
Nuove Armonie dal Medioevo …
di Maria Valeria Sanfilippo


Da sinistra Maria Grazia Patanè (direttore Biblioteca Regionale di Catania), Pietro Pavone (capo dell'Avvocatura dello Stato), Maria Luisa Carnazza (pro-rettore), Giuseppe Giuffrida (amministratore delegato Lido dei Ciclopi)

CATANIA – Nella suggestiva cornice del Lido dei Ciclopi di Acicastello ha avuto luogo la Mostra-concerto “Armonie dal Medioevo: strumenti e musica dal Fondo discografico medievale della BRUC”, promossa dalla Biblioteca Regionale Universitaria di Catania e dall’ Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione. Un’operazione culturale raffinata e doppiamente significativa, oltre che per la tangibile promozione del nuovo fondo musicale medievale recentemente acquistato dalla Biblioteca Regionale, anche per il luogo in cui l’evento si è svolto: lo storico Lido dei Ciclopi, bene sottratto al patrimonio della mafia (ai sensi della Legge Rognoni-La Torre del 1982) oggi gestito per conto dello Stato da un amministratore appositamente delegato, il dott. Giuseppe Giuffrida. Un luogo il Lido che, nel propugnare il binomio legalità-cultura, sta finalmente tornando alle antiche valenze socio-aggregative rivestite nella metà del secolo scorso.
Ad introdurre la serata è stato proprio Giuffrida, che ha affrontato il tema conduttore dell’iniziativa con significative riflessioni, manifestando un suo sogno: destinare le somme provenienti dalla vendita delle aziende confiscate alla mafia per fini tanto culturali quanto sociali; i profitti, amministrati dal Prefetto, potrebbero essere impiegati per la realizzazione di un museo d’arte moderna o archeologica, una struttura che Catania attualmente non ha. Per concretizzare ciò occorrerebbe un intervento legislativo, pertanto Giuffrida ha formulato una proposta di modifica al decreto legge.
A seguire l’intervento della dott.ssa Maria Grazia Patanè (direttore BRUC) la quale, nel relazionare sul nuovo fondo, ha fra l’altro sottolineato gli aspetti inediti e la portata del prestigioso materiale documentario. Un patrimonio di oltre 500 testimonianze che si aggiungono alle 18.000 audio-sonore (tra 78 giri, lp, cd) e alle 2.500 a stampa della già ricca Sezione Musicale, di cui sono anima la dott.ssa Ninfa Leotta (resp. del progetto) e il dott. Eugenio Carrà (resp. Auditorium). Sin dagli albori entrambi, insieme al direttore Patanè che vi ha fortemente creduto, hanno dato vita al progetto “Cultura e musica: il fondo musicale della Biblioteca Regionale Universitaria di Catania”, che qualche anno fa vide impegnati in un protocollo d’intesa la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Catania, l’Istituto e il Teatro Massimo Bellini. I potenziali fruitori oggi possono accedere ad un raro tesoro che dal Medioevo giunge sino ai nostri giorni, annoverando uno sterminato repertorio nazionale e internazionale che spazia dalla musica classica alla moderna, dal jazz al rock sino a toccare l’etno-music e le nuovissime tendenze contemporanee. La Biblioteca, al fine di puntare ad un target sempre più esteso e differenziato, offre una vasta gamma di servizi quali fra gli altri la consultazione dei cataloghi on line, il prestito locale e interbibliotecario, le riproduzioni digitali, nonché la recente cineteca. Svariate, inoltre, le proposte culturali in cantiere: la digitalizzazione del materiale documentario (si pensi alla già realizzata Biblioteca digitale verghiana), la pubblicazione di una collana di cataloghi dedicati a editori e tipografi catanesi a cavallo fra Otto e Novecento (si inizierà con l’editore Giannotta), la ricostruzione della storica libreria di Giambattista Caruso, infine la realizzazione di un catalogo (in fieri) dedicato al nuovo fondo musicale medievale e curato dal filologo-musicologo Marcello Schembri, fondatore fra l’altro del raffinato gruppo musicale La Bottega Medievale che, con le sue esecuzioni, ha suscitato singolari emozioni negli astanti. Nell’arduo ma felicemente riuscito tentativo di restituire atmosfere e suggestioni dell’arcano universo medievale ha altresì contribuito la presenza del liuto, della citola, dell’arpa, del salterio, della simphonia, del flauto, del corno, pregiati attrezzi del mestiere ricostruiti con puntigliosa fedeltà sugli originali.
Nel corso della manifestazione si sono esibite il soprano Katia Giuffrida e l’attrice Maria Rita Sgarlato, che con le loro intense interpretazioni hanno contribuito a permeare ulteriormente l’incantato mondo medievale. Lode e merito, infine, va indiscutibilmente all’accattivante percorso espositivo i cui pannelli mostrano copertine d’epoca in edizioni rarissime, pregevoli anche sotto il profilo artistico.
L’avvenimento ha registrato la presenza, oltre che della stampa, di un folto pubblico con numerose autorità e personaggi del mondo della cultura.
Fra le numerose autorità intervenute hanno dato il proprio saluto il Presidente della Regione Raffaele Lombardo, il deputato regionale Nino D’Asero, il pro-rettore Maria Luisa Carnazza, il giudice del Tribunale di Catania Nunzio Trovato, l’ass. alle Politiche Scolastiche Sebastiano Arcidiacono.
 

.......................................................................


Altre notizie

....................................vai all'archivio

 

  Lettere al direttore

   

 Eventi, cinema, sport, enti, istituzioni




Pubblicizzati...  la nuova campagna 2008
Pubblicità
su SICILIA MILLENNIUM

inviare email a:
direzione@siciliamillennium.it
....................................
.entra


19 agosto 2008

CESARO' (MESSINA) - Al Parco dei Nebrodi - Inaugurata mostra-mercato sulle tradizioni locali

.................................. di più


10 agosto 2008

NICOLOSI (CATANIA) - Per la prima volta sull'Etna, un Concerto di Ferragosto del "Bellini"  di Catania

.................................. di più


28 luglio 2008

NIZZA - Sarà Bono il padrino dei due gemelli Pitt - JoliE

................................... di più


7 luglio 2008

ASCEA (SALERNO) -  La Fondazione Alario lancia il corso di alta formazione “Manager delle aree turistiche complesse” per attrarre i giovani cervelli che hanno lasciato il Mezzogiorno

.................................. di più


Vacanze 2008

VACANZE, IL BON TON DA SPIAGGIA
 AL MARE TROPPO SPESSO DIMENTICATE LE BUONE MANIERE - IL CODACONS CHIEDE CHE IL DECALOGO SIA ESPOSTO NEGLI STABILIMENTI BALNEARI

................................... di più


CARO BENZINA 2008


Il
23 luglio 2008, il petrolio ha chiuso a 124 dollari al barile ma LA BENZINA  E IL GASOLIO non scendono ed HANNO SUPERATO 1,56 euro al litro (ad aprile costava 1,40 al litro ed era già cara!!!)
E allora Per il CARO BENZINA: PROVIAMO IL METODO BEPPE GRILLO PER PAGARE MENO il carburante

..................................... di più


  IL BLOG DI ENZA GARIPOLI


PATechnoloGEEK weBLOG
Cliccare su: 

Enza Garipoli

...........................per saperne di più

  .

 




SiciliaMillennium
 Fondato nel febbraio 2001
progetto grafico Edizioni Steri -  2004 - 2005
progetto editoriale-impaginazione: Enza Garipoli
© sicilia millennium 2008
All rights reserved - Tutti i diritti riservati 

- --