www.siciliamillennium.it
ASCEA (SALERNO) -
La Fondazione Alario lancia il corso di alta formazione
“Manager delle aree turistiche complesse” per attrarre i
giovani cervelli che hanno lasciato il Mezzogiorno
Il corso realizzato con il sostegno
della Fondazione per il Sud prevede la partecipazione di
quindici laureati delle regioni ex Obiettivo 1. Il bando, che
scade il 19 settembre, prevede come titolo
preferenziale il domicilio nell’area del Centro-Nord Italia o
all’estero
ASCEA (SALERNO) -
Riattrarre i giovani cervelli del Sud che lavorano al Centro
Nord o all’estero per rilanciare le regioni ex Obiettivo 1
partendo dal turismo: nasce con questo scopo il corso di alta
formazione “Manager delle aree turistiche complesse” messo in
campo dalla Fondazione Alario per Elea-Velia ONLUS (www.fondazionealario.it),
con il sostegno della Fondazione per il Sud, per sviluppare
competenze per la promozione e l’ampliamento, anche alle
regioni del Sud Italia, di una rete di franchising nel settore
dei servizi al turismo. Il
corso formerà professionisti per la realizzazione e gestione
di una rete di franchising attiva nel settore dei servizi al
turismo, con particolare attenzione al turismo ambientale ed
alle altre forme di turismo emergenti. Al
termine del percorso formativo i partecipanti potranno
programmare e migliorare gli aspetti organizzativi e di
controllo di gestione di un’impresa e promuovere ed innovare i
servizi offerti dalle imprese turistiche in una logica di
rete.
Il corso è aperto a quindici laureati in
materie giuridiche ed umanistiche nati o residenti da più di
10 anni in una delle Regioni ex Obiettivo 1 (Sicilia,
Sardegna, Calabria, Campania, Puglia, Basilicata) che, alla
data di scadenza del bando, non abbiano superato il
trentaduesimo anno di età compiuto e costituirà titolo
preferenziale il domicilio nell’area del Centro/Nord Italia o
all’estero.
Alla conclusione del percorso formativo
saranno assegnate, agli allievi più meritevoli, 3 borse di
studio del valore, rispettivamente, di 3000, 2000 e 1300 euro
lordi.
La domanda di partecipazione dovrà essere
presentata alla Fondazione Alario (Viale Parmenide – 84046
Ascea (SA) Tel 0974 971197 – fax 0974971269
www.fondazionealario.it
info@fondazionealario.it), a pena di esclusione, entro le
ore 17.00 del 19 settembre 2008.
Il corso sarà realizzato in
collaborazione con
la Facoltà
di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Salerno,
il Centro Interdipartimentale di Economia del Lavoro e
Politica Economica dell’Università degli Studi di Salerno,
l’Associazione Ente Bilaterale Turismo in Campania ONLUS di
Napoli,
la Soc.
Coop. p.a Atlantide di Cervia (RA),
la Soc.
Coop p.a. Cilento Servizi di Prignano Cilento
(SA),
la SL
srl di Cagliari,
la Soc.
Coop. Iris di Sammichele (BA),
la Soc.
Coop. arl Ambientando di Castrovillari (CS) e
la Soc.
Coop. Metanatura – servizi turistici ed
ambientali di Siracusa
La modulistica è disponibile presso la
sede della Fondazione Alario ed è, inoltre, reperibile ai
seguenti indirizzi Internet:
www.fondazionealario.it (link
bandi);
www.scienzepolitiche.unisa.it;
www.celpe.it;
www.ebtc.it;
www.sicfiumealento.it;
www.slconsulting.eu; www.cooperativairis.net;
www.atlantide.net;
www.ambientando.eu;
www.metanatura.it.
|