www.siciliamillennium.it
PALERMO - Giornate europee del Patrimonio: itinerari
dei Cavalieri del Santo Sepolcro - L’itinerario offrirà gratis
la visita dell’Oratorio di Santa Caterina, la Chiesa di San
Cataldo a piazza Bellini, e la Chiesa di Santa Cristina la
Vetere
PALERMO - In occasione delle Giornate Europee del
Patrimonio, che si svolgeranno il 27 e il 28 settembre
l’associazione culturale Itimed insieme all’Arcidiocesi di
Palermo, la Luogotenenza dell’Ordine Equestre del Santo
Sepolcro di Gerusalemme ed il Seminario Arcivescovile, apre al
pubblico gratuitamente la Chiesa Capitolare di San Cataldo a
Piazza Bellini ed in anteprima l’ Ora-torio di Santa Caterina
d’Alessandria all’Olivella, fresca di restauro da parte della
Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo.
Oltre alla visita gratuita dei siti, in occasione
dell’iniziativa organizzata dal ministero per i Beni e le
Attività Culturali in collaborazione con il FAI, Itimed
insieme all’assessorato al Turismo del Comune di Palermo,
propone un suggestivo pellegrinaggio urbano che ripercorre
idealmente la storia dei Cavalieri del Santo Sepolcro e le
atmosfere legate al medioevo. Il pellegrinaggio completo
comprenderà la Chiesa di San Cataldo, l’Oratorio di Santa
Caterina d’Alessandria e la Chiesa di Santa Cristina La Vetere
sulla Strada dei Pellegrini; la durata prevista è all’incirca
un’ora e quarantacinque minuti. E a tutti i partecipanti verrà
distribuito un “passaporto di viaggio” sul quale verrà apposto
un timbro speciale per ogni sito.
Le Giornate Europee del Patrimonio sono state
inaugurate in Francia nel 1984 ed istituite ufficialmente nel
1991, quando i ministri della Cultura del Consiglio d’Europa
decisero di estenderle a tutto il continente. L’obiettivo è la
valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico
europeo, per sviluppare nei cittadini dei vari Paesi la
consapevolezza delle proprie radici comuni.
L’Italia partecipa all’iniziativa dal 1995, dedicandole
ogni anno l’ultimo sabato e l’ultima domenica del mese di
settembre: da tredici anni, le Giornate sono diventate un
evento sempre più atteso dal pubblico italiano, con un
programma arricchitosi nel tempo, grazie al numero di luoghi
aperti e visitabili gratuitamente.
|