IN PRIMO PIANO

Informatica - About ASUS

Enza Garipoli
Direttore responsabile

   Sicilia Millennium - www.siciliamillennium.it - 10 ottobre 2009     Prima Pagina:       ALLUVIONE MESSINA - OGGI, SABATO 10 OTTOBRE I SOLENNI FUNERALI DI STATO NELLA CATTEDRALE DI MESSINA, PROCLAMATO DAL CDM IL LUTTO NAZIONALE              
home  - spettacoli - medicina - informatica - turismo - archivio - link - credits - ricordi - new cultura
 

 

Ottobre 2009

..............per saperne di più


 La vostra vetrina su Internet

PUBBLICITA' ONLINE
SiciliaMillennium.it

reclame@siciliamillennium.it
....................................
.... di più 


   Misura d'Amore

Il supplemento culturale:
Misura d'Amore

 

.................................. entra


SiciliaMillennium.it

 Home
 Medicina&Salute
Old
&Salute
 Informatica
 Ricordi new
 Link
 Sicilia
 


FRANCESCA PATANE'

 new cultura

MORTO MIKE BONGIORNO

SILVIO BERLUSCONI "SANTO SUBITO"

“Ogni fegatino di mosca è sostanza”
catanesi alla "scoperta" del Salento

 IL SISMA CHE HA FERITO L'ABRUZZO

 PADOVA - SCOPERTO GENE BLOCCA METASTASI

 MORTO LO SCRITTORE  BONAVIRI,

I dipendenti P. A. sono tutti fannulloni?

L'ARS approva riforma sanitaria

 I Luocchi “Storia di vita e di       santi" di Aldo Reina

"I LUOCCHI", DI ANNA MAURO: ANTEPRIMA travolgente di Enza Garipoli

 ROMA - Protocollo di Palermo sulla tratta

Rassegna “Tutti in scena”,

 RIFORMA INTRAMOENIA

“Il martirio di Agata

Gli ITALIANI SI SENTONO BENE

  COLUMBUS DAY ALL'ITALIANA

 Madonna della Buona Nuova


Il sito di Anna Mauro

Il Teatro, le Regie, l'Arte di



www.annamauro.it

...............................


 

 

..............................


© sicilia millennium 2009
   tutti i diritti riservati


   
 

 

 

 

Cronache

11 ottobre 2009

www.siciliamillennium.it                                                                                       

COMITATO NAZIONALE PER COLOMBO
“onore incomparabile ai Liguri
esimio decoro all’Italia
fulgido esempio al nostro secolo”
Paolo Giovio




GENOVA - I Chiostri del tempo di Colombo
musica, poesia, teatro, tradizioni nella Genova antica
XVIII Edizione


Un itinerario attraverso gli antichi chiostri per incontrare la Genova del XV secolo dove Colombo trascorse la sua giovinezza. Il corteo storico partirà alle ore 15.00 dalla Casa di Colombo
Genova domenica 11 ottobre 2009



Chiostro di S.Andrea, ore 15

Colombo fanciullo nella Genova del XV° secolo

La famiglia Colombo proveniva da Terrarossa di Moconesi in Val Fontanabuona ed era legata politicamente ai Fieschi, curatori a quel tempo del Monastero di Santo Stefano, al quale appartenevano terreni e case in Vico Dritto Ponticello.

In tale zona erano numerosi i lanaioli, molti provenienti dalla riviera di levante e dal vicino entroterra.

Nel chiostro di S.Andrea (resti del chiostro del Monastero delle Benedettine di S. Andrea del X secolo, demolito nel 1904) attiguo alla cosiddetta "Casa di Colombo” un araldo introdotto da tamburi e chiarine leggerà l’atto notarile con il quale il 18 gennaio 1455 venne concessa a Domenico Colombo tessitore di panni di lana, padre di Cristoforo, una casa-bottega in vico dritto Ponticello.

 

Percorso: via Dante, via XX Settembre, piazza De Ferrari, piazza

Matteotti, salita Arcivescovado, piazza San Matteo.

 

Chiostro e Sagrato di S.Matteo

Ore 15.30

Le grandi famiglie genovesi

La chiesa gentilizia fu fondata nel 1125 da Martino Doria e nel 1278

fu decorata della facciata a fasce di marmo bianco e pietra nera.

L'attiguo chiostro quadrangolare fu costruito nel 1308 da un "magister

Marcus venetus".

Cavalieri, nobili e cortigiani prenderanno posto sul sagrato della chiesa formando una corte rinascimentale. L’araldo presenterà Bartolomeo Fieschi, capitano della Vizcayna nel quarto viaggio di Colombo verso il Nuovo Mondo durante il quale toccò le Antille, Haiti, Cuba e l’Honduras.

Rassegna d’armi.

Danze di corte.

Un messo di Francesco Cattaneo, mercante genovese che risiedeva a Siviglia e di cui Colombo si serviva per corrispondere con l’ambasciatore della Repubblica di Genova alla Corte di Spagna, darà lettura della missiva di Colombo (27 dicembre 1504) indirizzata al conte Gianluigi Fieschi.

Percorso: Campetto, via Orefici, piazza Banchi, Caricamento, Palazzo San Giorgio

Chiostro Canonici San Lorenzo

Ore 17

Le reliquie di Giovanni Battista vennero portate a Genova nel 1098 e traslate in San Lorenzo. Tra il 1459 ed il 1465 Domenico, Elia e Giovanni Gaggini costruirono in San Lorenzo il frontone della “cappella delle ceneri” del Precursore. Cristoforo giovinetto potè seguire la costruzione del loro capolavoro. L’attuale isola di Portorico, scoperta da Colombo durante il suo secondo viaggio alle Indie, venne da lui intitolata a San Juan Bautista.

Omaggio poetico e musicale dedicato a San Giovanni Battista.

 

Caricamento e Palazzo San Giorgio

Ore 17.30

Genova portuale del XV° secolo

Ai tempi della giovinezza di Colombo Palazzo San Giorgio consisteva solo nella parte medievale a diretto contatto con il mare tramite il Ponte Reale della Mercanzia

 

Esibizione degli sbandieratori “Alfieri delle Terre Astesi” in omaggio al Banco di San Giorgio dove all’epoca di Colombo alcune famiglie di mercanti astigiani detenevano delle quote.

Sarà data lettura della famosa lettera del 1501, riportata nelle Historie di Don Fernando e indirizzata da Cristoforo Colombo ai Serenissimi Re Cattolici e nota come “Arte de navegar”. Danze del Vecchio e del Nuovo Mondo.

La soprano paraguaiana Cristina Vera Diaz canterà "Atahualpa" e "Il canto a las Américas".

Percorso: piazza Raibetta, via San Lorenzo

 

Piazza San Lorenzo e Cattedrale

Ore 18

Genova del XV° secolo: storia, cronaca, memoria

 

Scontro all’arma bianca rievocante le lotte tra gli Adorno ed i Campofregoso, famiglie che all’epoca si contendevano il potere cittadino. Domenico Colombo era seguace di Giano Campofregoso che, divenuto Doge, lo nominò custode della porta e torre dell’Olivella.

Torneo di tiro alla fune “Niña, Pinta e Santa Maria” in omaggio agli equipaggi che scoprirono il Nuovo Mondo.

Rappresentazione teatrale “L’Ammutinamento”.

La corale della Cura Pastorale per i latinoamericani di Santa Caterina Fieschi chiuderà la manifestazione con il “Salve Regina”, inno che gli equipaggi di Colombo cantavano la sera al calar del sole e al momento del sorger delle acque del Nuovo Mondo all’alba del 12 ottobre 1492.



 

Con il Patrocinio della Regione Liguria e con la collaborazione dello StudioCaruso.net

PROVINCIA DI GENOVA COMUNE DI GENOVA

 

Si ringraziano:

Abate di San Matteo

Associazione Culturale Porta Soprana

Circolo Culturale Fondazione Amon

Curia Arcivescovile di Genova

Municipio I - Genova Centro Est

Partecipano:

Accademia Italiana Marina Mercantile

Associazione Culturale “Conoscere Genova”

Associazione Culturale “Gli Aleramici” - Savona

Associazione Italo-Latinoamericana “Fratelli nel Mondo”

Associazione Recupero Genovesato e Tradizioni Marinare

Civitas Nauli – Noli

Compagnia Balestrieri del Mandraccio – Genova

Compagnia dei Viandanti - Arenzano

Coordinamento Ligure Donne Latinoamericane

Coro della Cura Pastorale per i Latinoamericani

di Santa Caterina da Genova

Fraternitad de Urcupiña/ Bolivia

Gruppo Ballet Santo Domingo/Dominicana

Gruppo Danza Diablo Huma /Ecuador

Gruppo Sbandieratori “Alfieri delle Terre Astesi” - Asti

Gruppo Storico A Campanassa - Savona

Gruppo Storico “Contea Spinola” - Ronco

Gruppo Storico Culturale “Sextum” - Genova

Gruppo Storico “Fieschi” - Casella

Gruppo Storicvo “Flos et Leo” - Tortona

Gruppo Storico “I Gatteschi” - Genova

Gruppo Storico “Incisa 1514” - Incisa Scapaccino

Gruppo Storico “La Medioevale” - Savona

Gruppo Storico Sestrese – Genova

Gruppo Yawar Qosqo / Perù'

I.T. Nautico San Giorgio – Genova

Lega Navale Italiana - Sez. Genova Centro

NOVAE MILITIAE - Cavalieri Ordine S. Giovanni di Gerusalemme

Società Nazionale di Salvamento

Gli attori del Circolo Culturale San Fruttuoso:

Luigi Massa (1° marinaio)

Massimiliano Parodi (Gutierrez)

Daniele Pellegrino (Cristoforo Colombo)

Claudio Pieraccini (2° marinaio)

con la regia di Enrico Scaravelli

Progetto ed organizzazione: Bruno Aloi

Collaborazione di:

Istituto di Studi sui Conti Fieschi di Lavagna (ISCL)

Volontari Protezione Civile “Città di Genova”

Antonietta Di Rienzo, Marlon Gutierrez, Valentina Mazza,

Carmelo Murdica, Graciela del Pino, Manuele Russo

 

 





 

 





 

L'apposito conto corrente aperto dal Banco di Sicilia (UniCredit Group), a cui e' gia' possibile contribuire con versamenti per le vittime e i superstiti dell'alluvione di Messina:
 c/c n. 350350350 intestato a: "Vittime alluvione in Sicilia" (Codice Iban: IT54R0102004600000350350350)
 


 



 

 

.......................................................................


Altre notizie

....................................vai all'archivio

 

  Lettere al direttore

   

 Giornalismo, cinema, sport, enti, istituzioni


 21 settembre  2009


LUTTO NEL mondo del GIORNALISMO e della Cultura - FRANCESCA PATANE', GIORNALISTA E SCRITTRICE, PENNA FORTE CONTRO LA MALAUNIVERSITA' ITALIANA, E' DECEDUTA DOPO IMPIETOSA MALATTIA
Di Enza Garipoli e Quirino Paris

Francesca ci lascia il suo famoso e inimitabile giornale online
ATENEO PALERMITANO.it

.........................................per saperne di più


 20 settembre 2009

CATANIA - PUCCIO LA ROSA APPELLO ALLA DEPUTAZIONE NAZIONALE E REGIONALE PER RISOLVERE IL DRAMMA DEI PRECARI DELLA SCUOLA

........................................per saperne di più


16 settembre 2009

www.siciliamillennium.it
Nel pomeriggio i voli nell'aeroporto Falcone Borsellino di Palermo sono ripresi regolarmente-

PALERMO - SOSPESI I VOLI ALL'AEROPORTO CAUSA MALTEMPO
A TRAPANI, i voli sono stati cancellati per le forti raffiche di vento in pista
 

......................................per saperne di più


 1 agosto 2009

www.siciliamillennium.it

BASILIO - AstraZeneca PLC: primo semestre 2009 vendite globali in crescita dell’8% rispetto allo scorso anno 2008. Utile operativo +28%

............................................per saperne di più


 1 agosto 2009


MILANO - RATIOPHARM: i FARMACI EQUIVALENTI sono conosciuti da  9 ITALIANI SU 10
 

............................................per saperne di più


INFLUENZA A  2009

SNAMI: Un tavolo per l’informazione sulla pandemia

Le organizzazioni sindacali dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta si interfacceranno direttamente con un’Unità di crisi del Ministero, per diffondere senza distorsioni le posizioni ufficiali
 

.........................................per saperne di più


Scienza 2009

MILANO - EIACULAZIONE PRECOCE - APPROVATO ANCHE IN ITALIA IL PRIMO FARMACO ON DEMAND  PER IL suo TRATTAMENTO - DAL 1° LUGLIO DAPOXETINA IN FARMACIA

............................................per saperne di più


 Non dimenticare Abruzzo

L'AQUILA  -  Sisma Abruzzo, I NOMI DELLE VITTIME PUBBLICATI SUL SITO DELLA REGIONE ABRUZZO
 

..........................................................di piu'


  .

 




SiciliaMillennium
 Fondato nel febbraio 2001
progetto grafico Edizioni Steri -  2004 - 2005
progetto editoriale-impaginazione: Enza Garipoli
© sicilia millennium 2009
All rights reserved - Tutti i diritti riservati 

- --